technical

GUIDA PRIVATA 4 ORE

Guida privata per singoli,coppie o gruppi privati.
 

A SCELTA LA MATTINA (9,00/13,00) OPPURE IL POMERIGGIO (14,00/18,00)

La Guida organizzerà una escursione su misura adatta al tuo/vostro livello tecnico e di allenamento, senza stress e con consigli sulla tecnica se necessari, in più, ti porterà nei milgiori rifugi tipici dove potrai assaporare prodotti locali fatti in casa.

LA GUIDA/GRUPPO PRIVATO FA PER TE SE:

  • Preferisci la Guida privata e non il gruppo con persone che non conosci
  • Vuoi oltre ad essere guidato, anche ricevere consigli sulla tecnica
  • Non ti senti a tuo agio in escursioni di gruppo con sconosciuti
  • Non sei bravissimo/a in mountainbike e hai paura di rallentare il gruppo
  • Siete un gruppo di amici e volete godervi la giornata da soli senza sconosciuti
  • Siete una famiglia e vorreste fare un tour solo voi
  • Vuoi ottimizzare al massimo la tua vacanza bike
  • Sei in vacanza e vuoi andare in bici in Relax senza stress
  • Vuoi decidere tu l'orario di partenza e arrivo
  • Sei/siete molto bravi e non volete perdere tempo stando in gruppo con altre persone di cui non conoscete il livello

 

 

it
Livello: 
Tipo Tour: 
Immagine anteprima: 
GUIDA PRIVATA 4 ORE
Grafica Dislivello: 
GUIDA PRIVATA 4 ORE
GUIDA PRIVATA 4 ORE
GUIDA PRIVATA 4 ORE
Difficoltà: 
Tour su Misura
Durata: 
4
Allenamento: 
Inklusive: 
4 ore con Guida privata
Zusätzliche Info: 
Casco obbligatorio, ginocchiere consigliate
Min. persone: 
1
Data repeat: 
Repeats every week every Monday and every Tuesday and every Wednesday and every Thursday and every Friday and every Saturday and every Sunday until Ven Ott 31 2025 .
Giovedì, 10. Aprile 2025 - 8:30
Venerdì, 11. Aprile 2025 - 8:30
Sabato, 12. Aprile 2025 - 8:30
Domenica, 13. Aprile 2025 - 8:30
Lunedì, 14. Aprile 2025 - 8:30
Martedì, 15. Aprile 2025 - 8:30
Mercoledì, 16. Aprile 2025 - 8:30
Giovedì, 17. Aprile 2025 - 8:30
Venerdì, 18. Aprile 2025 - 8:30
Sabato, 19. Aprile 2025 - 8:30
Domenica, 20. Aprile 2025 - 8:30
Lunedì, 21. Aprile 2025 - 8:30
Martedì, 22. Aprile 2025 - 8:30
Mercoledì, 23. Aprile 2025 - 8:30
Giovedì, 24. Aprile 2025 - 8:30
Venerdì, 25. Aprile 2025 - 8:30
Sabato, 26. Aprile 2025 - 8:30
Domenica, 27. Aprile 2025 - 8:30
Lunedì, 28. Aprile 2025 - 8:30
Martedì, 29. Aprile 2025 - 8:30
Mercoledì, 30. Aprile 2025 - 8:30
Giovedì, 1. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 2. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 3. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 4. Maggio 2025 - 8:30
Lunedì, 5. Maggio 2025 - 8:30
Martedì, 6. Maggio 2025 - 8:30
Mercoledì, 7. Maggio 2025 - 8:30
Giovedì, 8. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 9. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 10. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 11. Maggio 2025 - 8:30
Lunedì, 12. Maggio 2025 - 8:30
Martedì, 13. Maggio 2025 - 8:30
Mercoledì, 14. Maggio 2025 - 8:30
Giovedì, 15. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 16. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 17. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 18. Maggio 2025 - 8:30
Lunedì, 19. Maggio 2025 - 8:30
Martedì, 20. Maggio 2025 - 8:30
Mercoledì, 21. Maggio 2025 - 8:30
Giovedì, 22. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 23. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 24. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 25. Maggio 2025 - 8:30
Lunedì, 26. Maggio 2025 - 8:30
Martedì, 27. Maggio 2025 - 8:30
Mercoledì, 28. Maggio 2025 - 8:30
Giovedì, 29. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 30. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 31. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 1. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 2. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 3. Giugno 2025 - 8:30
Mercoledì, 4. Giugno 2025 - 8:30
Giovedì, 5. Giugno 2025 - 8:30
Venerdì, 6. Giugno 2025 - 8:30
Sabato, 7. Giugno 2025 - 8:30
Domenica, 8. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 9. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 10. Giugno 2025 - 8:30
Mercoledì, 11. Giugno 2025 - 8:30
Giovedì, 12. Giugno 2025 - 8:30
Venerdì, 13. Giugno 2025 - 8:30
Sabato, 14. Giugno 2025 - 8:30
Domenica, 15. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 16. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 17. Giugno 2025 - 8:30
Mercoledì, 18. Giugno 2025 - 8:30
Giovedì, 19. Giugno 2025 - 8:30
Venerdì, 20. Giugno 2025 - 8:30
Sabato, 21. Giugno 2025 - 8:30
Domenica, 22. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 23. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 24. Giugno 2025 - 8:30
Mercoledì, 25. Giugno 2025 - 8:30
Giovedì, 26. Giugno 2025 - 8:30
Venerdì, 27. Giugno 2025 - 8:30
Sabato, 28. Giugno 2025 - 8:30
Domenica, 29. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 30. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 1. Luglio 2025 - 8:30
Mercoledì, 2. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 3. Luglio 2025 - 8:30
Venerdì, 4. Luglio 2025 - 8:30
Sabato, 5. Luglio 2025 - 8:30
Domenica, 6. Luglio 2025 - 8:30
Lunedì, 7. Luglio 2025 - 8:30
Martedì, 8. Luglio 2025 - 8:30
Mercoledì, 9. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 10. Luglio 2025 - 8:30
Venerdì, 11. Luglio 2025 - 8:30
Sabato, 12. Luglio 2025 - 8:30
Domenica, 13. Luglio 2025 - 8:30
Lunedì, 14. Luglio 2025 - 8:30
Martedì, 15. Luglio 2025 - 8:30
Mercoledì, 16. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 17. Luglio 2025 - 8:30
Venerdì, 18. Luglio 2025 - 8:30
Sabato, 19. Luglio 2025 - 8:30
Domenica, 20. Luglio 2025 - 8:30
Lunedì, 21. Luglio 2025 - 8:30
Martedì, 22. Luglio 2025 - 8:30
Mercoledì, 23. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 24. Luglio 2025 - 8:30
Venerdì, 25. Luglio 2025 - 8:30
Sabato, 26. Luglio 2025 - 8:30
Domenica, 27. Luglio 2025 - 8:30
Lunedì, 28. Luglio 2025 - 8:30
Martedì, 29. Luglio 2025 - 8:30
Mercoledì, 30. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 31. Luglio 2025 - 8:30
Venerdì, 1. Agosto 2025 - 8:30
Sabato, 2. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 3. Agosto 2025 - 8:30
Lunedì, 4. Agosto 2025 - 8:30
Martedì, 5. Agosto 2025 - 8:30
Mercoledì, 6. Agosto 2025 - 8:30
Giovedì, 7. Agosto 2025 - 8:30
Venerdì, 8. Agosto 2025 - 8:30
Sabato, 9. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 10. Agosto 2025 - 8:30
Lunedì, 11. Agosto 2025 - 8:30
Martedì, 12. Agosto 2025 - 8:30
Mercoledì, 13. Agosto 2025 - 8:30
Giovedì, 14. Agosto 2025 - 8:30
Venerdì, 15. Agosto 2025 - 8:30
Sabato, 16. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 17. Agosto 2025 - 8:30
Lunedì, 18. Agosto 2025 - 8:30
Martedì, 19. Agosto 2025 - 8:30
Mercoledì, 20. Agosto 2025 - 8:30
Giovedì, 21. Agosto 2025 - 8:30
Venerdì, 22. Agosto 2025 - 8:30
Sabato, 23. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 24. Agosto 2025 - 8:30
Lunedì, 25. Agosto 2025 - 8:30
Martedì, 26. Agosto 2025 - 8:30
Mercoledì, 27. Agosto 2025 - 8:30
Giovedì, 28. Agosto 2025 - 8:30
Venerdì, 29. Agosto 2025 - 8:30
Sabato, 30. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 31. Agosto 2025 - 8:30
Lunedì, 1. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 2. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 3. Settembre 2025 - 8:30
Giovedì, 4. Settembre 2025 - 8:30
Venerdì, 5. Settembre 2025 - 8:30
Sabato, 6. Settembre 2025 - 8:30
Domenica, 7. Settembre 2025 - 8:30
Lunedì, 8. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 9. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 10. Settembre 2025 - 8:30
Giovedì, 11. Settembre 2025 - 8:30
Venerdì, 12. Settembre 2025 - 8:30
Sabato, 13. Settembre 2025 - 8:30
Domenica, 14. Settembre 2025 - 8:30
Lunedì, 15. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 16. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 17. Settembre 2025 - 8:30
Giovedì, 18. Settembre 2025 - 8:30
Venerdì, 19. Settembre 2025 - 8:30
Sabato, 20. Settembre 2025 - 8:30
Domenica, 21. Settembre 2025 - 8:30
Lunedì, 22. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 23. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 24. Settembre 2025 - 8:30
Giovedì, 25. Settembre 2025 - 8:30
Venerdì, 26. Settembre 2025 - 8:30
Sabato, 27. Settembre 2025 - 8:30
Domenica, 28. Settembre 2025 - 8:30
Lunedì, 29. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 30. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 1. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 2. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 3. Ottobre 2025 - 8:30
Sabato, 4. Ottobre 2025 - 8:30
Domenica, 5. Ottobre 2025 - 8:30
Lunedì, 6. Ottobre 2025 - 8:30
Martedì, 7. Ottobre 2025 - 8:30
Mercoledì, 8. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 9. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 10. Ottobre 2025 - 8:30
Sabato, 11. Ottobre 2025 - 8:30
Domenica, 12. Ottobre 2025 - 8:30
Lunedì, 13. Ottobre 2025 - 8:30
Martedì, 14. Ottobre 2025 - 8:30
Mercoledì, 15. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 16. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 17. Ottobre 2025 - 8:30
Sabato, 18. Ottobre 2025 - 8:30
Domenica, 19. Ottobre 2025 - 8:30
Lunedì, 20. Ottobre 2025 - 8:30
Martedì, 21. Ottobre 2025 - 8:30
Mercoledì, 22. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 23. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 24. Ottobre 2025 - 8:30
Sabato, 25. Ottobre 2025 - 8:30
Domenica, 26. Ottobre 2025 - 8:30
Lunedì, 27. Ottobre 2025 - 8:30
Martedì, 28. Ottobre 2025 - 8:30
Mercoledì, 29. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 30. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 31. Ottobre 2025 - 8:30
TourID: 
48
Cartina: 
GUIDA PRIVATA 4 ORE
Startzeit und Treffpunkt: 
MtbItaly - Via Saccone, 19 - Finale Ligure
Tour-Character: 
Caparra: 
25
Blocchi prezzi: 
Prezzo: 
140
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
1
Prezzo: 
90
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
2
Prezzo: 
70
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
3
Prezzo: 
65
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
4
Prezzo: 
60
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
5
Prezzo: 
55
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
6
Prezzo: 
50
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
7
Prezzo: 
40
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
7
Weight: 
-100
Colore: 
#FFAD46

GUIDA PRIVATA 7 ORE

Guida privata per singoli,coppie o gruppi privati.
 

La Guida organizzerà una escursione su misura adatta al tuo/vostro livello tecnico e di allenamento, senza stress e con consigli sulla tecnica se necessari, in più, ti porterà nei migliori rifugi tipici dove potrai assaporare prodotti locali fatti in casa.

LA GUIDA/GRUPPO PRIVATO FA PER TE SE:

  • Preferisci la Guida privata e non il gruppo con persone che non conosci
  • Vuoi oltre ad essere guidato, anche ricevere consigli sulla tecnica
  • Non ti senti a tuo agio in escursioni di gruppo con sconosciuti
  • Non sei bravissimo/a in mountainbike e hai paura di rallentare il gruppo
  • Siete un gruppo di amici e volete godervi la giornata da soli senza sconosciuti
  • Siete una famiglia e vorreste fare un tour solo voi
  • Vuoi ottimizzare al massimo la tua vacanza bike
  • Sei in vacanza e vuoi andare in bici in Relax senza stress
  • Vuoi decidere tu l'orario di partenza e arrivo
  • Sei/siete molto bravi e non volete perdere tempo stando in gruppo con altre persone di cui non conoscete il livello

Risalita singola in shuttle al Din o Base Nato NON inclusa

  • Se sei in grado di affrontare salite di 700/800m di dislivello al giorno, 1 risalita con lo shuttle è abbastanza per girare tutto il giorno
  • Se sei in grado di affrontare salite di 200/300m di dislivello al giorno, 2 risalite con lo shuttle sono necessarie per girare tutto il giorno

 

it
Livello: 
Tipo Tour: 
Immagine anteprima: 
GUIDA PRIVATA 7 ORE
Grafica Dislivello: 
GUIDA PRIVATA 7 ORE
GUIDA PRIVATA 7 ORE
GUIDA PRIVATA 7 ORE
Difficoltà: 
Tour su Misura
Durata: 
7
Allenamento: 
Inklusive: 
7 ore con Guida privata
Zusätzliche Info: 
Casco obbligatorio, ginocchiere consigliate
Min. persone: 
1
Immagini del Tour: 
GUIDA PRIVATA 7 ORE
GUIDA PRIVATA 7 ORE
GUIDA PRIVATA 7 ORE
GUIDA PRIVATA 7 ORE
GUIDA PRIVATA 7 ORE
GUIDA PRIVATA 7 ORE
GUIDA PRIVATA 7 ORE
GUIDA PRIVATA 7 ORE
GUIDA PRIVATA 7 ORE
GUIDA PRIVATA 7 ORE
Data repeat: 
Repeats every week every Monday and every Tuesday and every Wednesday and every Thursday and every Friday and every Saturday and every Sunday until Mer Dic 31 2025 .
Venerdì, 12. Gennaio 2024 - 8:30
Sabato, 13. Gennaio 2024 - 8:30
Domenica, 14. Gennaio 2024 - 8:30
Lunedì, 15. Gennaio 2024 - 8:30
Martedì, 16. Gennaio 2024 - 8:30
Mercoledì, 17. Gennaio 2024 - 8:30
Giovedì, 18. Gennaio 2024 - 8:30
Venerdì, 19. Gennaio 2024 - 8:30
Sabato, 20. Gennaio 2024 - 8:30
Domenica, 21. Gennaio 2024 - 8:30
Lunedì, 22. Gennaio 2024 - 8:30
Martedì, 23. Gennaio 2024 - 8:30
Mercoledì, 24. Gennaio 2024 - 8:30
Giovedì, 25. Gennaio 2024 - 8:30
Venerdì, 26. Gennaio 2024 - 8:30
Sabato, 27. Gennaio 2024 - 8:30
Domenica, 28. Gennaio 2024 - 8:30
Lunedì, 29. Gennaio 2024 - 8:30
Martedì, 30. Gennaio 2024 - 8:30
Mercoledì, 31. Gennaio 2024 - 8:30
Giovedì, 1. Febbraio 2024 - 8:30
Venerdì, 2. Febbraio 2024 - 8:30
Sabato, 3. Febbraio 2024 - 8:30
Domenica, 4. Febbraio 2024 - 8:30
Lunedì, 5. Febbraio 2024 - 8:30
Martedì, 6. Febbraio 2024 - 8:30
Mercoledì, 7. Febbraio 2024 - 8:30
Giovedì, 8. Febbraio 2024 - 8:30
Venerdì, 9. Febbraio 2024 - 8:30
Sabato, 10. Febbraio 2024 - 8:30
Domenica, 11. Febbraio 2024 - 8:30
Lunedì, 12. Febbraio 2024 - 8:30
Martedì, 13. Febbraio 2024 - 8:30
Mercoledì, 14. Febbraio 2024 - 8:30
Giovedì, 15. Febbraio 2024 - 8:30
Venerdì, 16. Febbraio 2024 - 8:30
Sabato, 17. Febbraio 2024 - 8:30
Domenica, 18. Febbraio 2024 - 8:30
Lunedì, 19. Febbraio 2024 - 8:30
Martedì, 20. Febbraio 2024 - 8:30
Mercoledì, 21. Febbraio 2024 - 8:30
Giovedì, 22. Febbraio 2024 - 8:30
Venerdì, 23. Febbraio 2024 - 8:30
Sabato, 24. Febbraio 2024 - 8:30
Domenica, 25. Febbraio 2024 - 8:30
Lunedì, 26. Febbraio 2024 - 8:30
Martedì, 27. Febbraio 2024 - 8:30
Mercoledì, 28. Febbraio 2024 - 8:30
Giovedì, 29. Febbraio 2024 - 8:30
Venerdì, 1. Marzo 2024 - 8:30
Sabato, 2. Marzo 2024 - 8:30
Domenica, 3. Marzo 2024 - 8:30
Lunedì, 4. Marzo 2024 - 8:30
Martedì, 5. Marzo 2024 - 8:30
Mercoledì, 6. Marzo 2024 - 8:30
Giovedì, 7. Marzo 2024 - 8:30
Venerdì, 8. Marzo 2024 - 8:30
Sabato, 9. Marzo 2024 - 8:30
Domenica, 10. Marzo 2024 - 8:30
Lunedì, 11. Marzo 2024 - 8:30
Martedì, 12. Marzo 2024 - 8:30
Mercoledì, 13. Marzo 2024 - 8:30
Giovedì, 14. Marzo 2024 - 8:30
Venerdì, 15. Marzo 2024 - 8:30
Sabato, 16. Marzo 2024 - 8:30
Domenica, 17. Marzo 2024 - 8:30
Lunedì, 18. Marzo 2024 - 8:30
Martedì, 19. Marzo 2024 - 8:30
Mercoledì, 20. Marzo 2024 - 8:30
Giovedì, 21. Marzo 2024 - 8:30
Venerdì, 22. Marzo 2024 - 8:30
Sabato, 23. Marzo 2024 - 8:30
Domenica, 24. Marzo 2024 - 8:30
Lunedì, 25. Marzo 2024 - 8:30
Martedì, 26. Marzo 2024 - 8:30
Mercoledì, 27. Marzo 2024 - 8:30
Giovedì, 28. Marzo 2024 - 8:30
Venerdì, 29. Marzo 2024 - 8:30
Sabato, 30. Marzo 2024 - 8:30
Domenica, 31. Marzo 2024 - 8:30
Lunedì, 1. Aprile 2024 - 8:30
Martedì, 2. Aprile 2024 - 8:30
Mercoledì, 3. Aprile 2024 - 8:30
Giovedì, 4. Aprile 2024 - 8:30
Venerdì, 5. Aprile 2024 - 8:30
Sabato, 6. Aprile 2024 - 8:30
Domenica, 7. Aprile 2024 - 8:30
Lunedì, 8. Aprile 2024 - 8:30
Martedì, 9. Aprile 2024 - 8:30
Mercoledì, 10. Aprile 2024 - 8:30
Giovedì, 11. Aprile 2024 - 8:30
Venerdì, 12. Aprile 2024 - 8:30
Sabato, 13. Aprile 2024 - 8:30
Domenica, 14. Aprile 2024 - 8:30
Lunedì, 15. Aprile 2024 - 8:30
Martedì, 16. Aprile 2024 - 8:30
Mercoledì, 17. Aprile 2024 - 8:30
Giovedì, 18. Aprile 2024 - 8:30
Venerdì, 19. Aprile 2024 - 8:30
Sabato, 20. Aprile 2024 - 8:30
Domenica, 21. Aprile 2024 - 8:30
Lunedì, 22. Aprile 2024 - 8:30
Martedì, 23. Aprile 2024 - 8:30
Mercoledì, 24. Aprile 2024 - 8:30
Giovedì, 25. Aprile 2024 - 8:30
Venerdì, 26. Aprile 2024 - 8:30
Sabato, 27. Aprile 2024 - 8:30
Domenica, 28. Aprile 2024 - 8:30
Lunedì, 29. Aprile 2024 - 8:30
Martedì, 30. Aprile 2024 - 8:30
Mercoledì, 1. Maggio 2024 - 8:30
Giovedì, 2. Maggio 2024 - 8:30
Venerdì, 3. Maggio 2024 - 8:30
Sabato, 4. Maggio 2024 - 8:30
Domenica, 5. Maggio 2024 - 8:30
Lunedì, 6. Maggio 2024 - 8:30
Martedì, 7. Maggio 2024 - 8:30
Mercoledì, 8. Maggio 2024 - 8:30
Giovedì, 9. Maggio 2024 - 8:30
Venerdì, 10. Maggio 2024 - 8:30
Sabato, 11. Maggio 2024 - 8:30
Domenica, 12. Maggio 2024 - 8:30
Lunedì, 13. Maggio 2024 - 8:30
Martedì, 14. Maggio 2024 - 8:30
Mercoledì, 15. Maggio 2024 - 8:30
Giovedì, 16. Maggio 2024 - 8:30
Venerdì, 17. Maggio 2024 - 8:30
Sabato, 18. Maggio 2024 - 8:30
Domenica, 19. Maggio 2024 - 8:30
Lunedì, 20. Maggio 2024 - 8:30
Martedì, 21. Maggio 2024 - 8:30
Mercoledì, 22. Maggio 2024 - 8:30
Giovedì, 23. Maggio 2024 - 8:30
Venerdì, 24. Maggio 2024 - 8:30
Sabato, 25. Maggio 2024 - 8:30
Domenica, 26. Maggio 2024 - 8:30
Lunedì, 27. Maggio 2024 - 8:30
Martedì, 28. Maggio 2024 - 8:30
Mercoledì, 29. Maggio 2024 - 8:30
Giovedì, 30. Maggio 2024 - 8:30
Venerdì, 31. Maggio 2024 - 8:30
Sabato, 1. Giugno 2024 - 8:30
Domenica, 2. Giugno 2024 - 8:30
Lunedì, 3. Giugno 2024 - 8:30
Martedì, 4. Giugno 2024 - 8:30
Mercoledì, 5. Giugno 2024 - 8:30
Giovedì, 6. Giugno 2024 - 8:30
Venerdì, 7. Giugno 2024 - 8:30
Sabato, 8. Giugno 2024 - 8:30
Domenica, 9. Giugno 2024 - 8:30
Lunedì, 10. Giugno 2024 - 8:30
Martedì, 11. Giugno 2024 - 8:30
Mercoledì, 12. Giugno 2024 - 8:30
Giovedì, 13. Giugno 2024 - 8:30
Venerdì, 14. Giugno 2024 - 8:30
Sabato, 15. Giugno 2024 - 8:30
Domenica, 16. Giugno 2024 - 8:30
Lunedì, 17. Giugno 2024 - 8:30
Martedì, 18. Giugno 2024 - 8:30
Mercoledì, 19. Giugno 2024 - 8:30
Giovedì, 20. Giugno 2024 - 8:30
Venerdì, 21. Giugno 2024 - 8:30
Sabato, 22. Giugno 2024 - 8:30
Domenica, 23. Giugno 2024 - 8:30
Lunedì, 24. Giugno 2024 - 8:30
Martedì, 25. Giugno 2024 - 8:30
Mercoledì, 26. Giugno 2024 - 8:30
Giovedì, 27. Giugno 2024 - 8:30
Venerdì, 28. Giugno 2024 - 8:30
Sabato, 29. Giugno 2024 - 8:30
Domenica, 30. Giugno 2024 - 8:30
Lunedì, 1. Luglio 2024 - 8:30
Martedì, 2. Luglio 2024 - 8:30
Mercoledì, 3. Luglio 2024 - 8:30
Giovedì, 4. Luglio 2024 - 8:30
Venerdì, 5. Luglio 2024 - 8:30
Sabato, 6. Luglio 2024 - 8:30
Domenica, 7. Luglio 2024 - 8:30
Lunedì, 8. Luglio 2024 - 8:30
Martedì, 9. Luglio 2024 - 8:30
Mercoledì, 10. Luglio 2024 - 8:30
Giovedì, 11. Luglio 2024 - 8:30
Venerdì, 12. Luglio 2024 - 8:30
Sabato, 13. Luglio 2024 - 8:30
Domenica, 14. Luglio 2024 - 8:30
Lunedì, 15. Luglio 2024 - 8:30
Martedì, 16. Luglio 2024 - 8:30
Mercoledì, 17. Luglio 2024 - 8:30
Giovedì, 18. Luglio 2024 - 8:30
Venerdì, 19. Luglio 2024 - 8:30
Sabato, 20. Luglio 2024 - 8:30
Domenica, 21. Luglio 2024 - 8:30
Lunedì, 22. Luglio 2024 - 8:30
Martedì, 23. Luglio 2024 - 8:30
Mercoledì, 24. Luglio 2024 - 8:30
Giovedì, 25. Luglio 2024 - 8:30
Venerdì, 26. Luglio 2024 - 8:30
Sabato, 27. Luglio 2024 - 8:30
Domenica, 28. Luglio 2024 - 8:30
Lunedì, 29. Luglio 2024 - 8:30
Martedì, 30. Luglio 2024 - 8:30
Mercoledì, 31. Luglio 2024 - 8:30
Giovedì, 1. Agosto 2024 - 8:30
Venerdì, 2. Agosto 2024 - 8:30
Sabato, 3. Agosto 2024 - 8:30
Domenica, 4. Agosto 2024 - 8:30
Lunedì, 5. Agosto 2024 - 8:30
Martedì, 6. Agosto 2024 - 8:30
Mercoledì, 7. Agosto 2024 - 8:30
Giovedì, 8. Agosto 2024 - 8:30
Venerdì, 9. Agosto 2024 - 8:30
Sabato, 10. Agosto 2024 - 8:30
Domenica, 11. Agosto 2024 - 8:30
Lunedì, 12. Agosto 2024 - 8:30
Martedì, 13. Agosto 2024 - 8:30
Mercoledì, 14. Agosto 2024 - 8:30
Giovedì, 15. Agosto 2024 - 8:30
Venerdì, 16. Agosto 2024 - 8:30
Sabato, 17. Agosto 2024 - 8:30
Domenica, 18. Agosto 2024 - 8:30
Lunedì, 19. Agosto 2024 - 8:30
Martedì, 20. Agosto 2024 - 8:30
Mercoledì, 21. Agosto 2024 - 8:30
Giovedì, 22. Agosto 2024 - 8:30
Venerdì, 23. Agosto 2024 - 8:30
Sabato, 24. Agosto 2024 - 8:30
Domenica, 25. Agosto 2024 - 8:30
Lunedì, 26. Agosto 2024 - 8:30
Martedì, 27. Agosto 2024 - 8:30
Mercoledì, 28. Agosto 2024 - 8:30
Giovedì, 29. Agosto 2024 - 8:30
Venerdì, 30. Agosto 2024 - 8:30
Sabato, 31. Agosto 2024 - 8:30
Domenica, 1. Settembre 2024 - 8:30
Lunedì, 2. Settembre 2024 - 8:30
Martedì, 3. Settembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 4. Settembre 2024 - 8:30
Giovedì, 5. Settembre 2024 - 8:30
Venerdì, 6. Settembre 2024 - 8:30
Sabato, 7. Settembre 2024 - 8:30
Domenica, 8. Settembre 2024 - 8:30
Lunedì, 9. Settembre 2024 - 8:30
Martedì, 10. Settembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 11. Settembre 2024 - 8:30
Giovedì, 12. Settembre 2024 - 8:30
Venerdì, 13. Settembre 2024 - 8:30
Sabato, 14. Settembre 2024 - 8:30
Domenica, 15. Settembre 2024 - 8:30
Lunedì, 16. Settembre 2024 - 8:30
Martedì, 17. Settembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 18. Settembre 2024 - 8:30
Giovedì, 19. Settembre 2024 - 8:30
Venerdì, 20. Settembre 2024 - 8:30
Sabato, 21. Settembre 2024 - 8:30
Domenica, 22. Settembre 2024 - 8:30
Lunedì, 23. Settembre 2024 - 8:30
Martedì, 24. Settembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 25. Settembre 2024 - 8:30
Giovedì, 26. Settembre 2024 - 8:30
Venerdì, 27. Settembre 2024 - 8:30
Sabato, 28. Settembre 2024 - 8:30
Domenica, 29. Settembre 2024 - 8:30
Lunedì, 30. Settembre 2024 - 8:30
Martedì, 1. Ottobre 2024 - 8:30
Mercoledì, 2. Ottobre 2024 - 8:30
Giovedì, 3. Ottobre 2024 - 8:30
Venerdì, 4. Ottobre 2024 - 8:30
Sabato, 5. Ottobre 2024 - 8:30
Domenica, 6. Ottobre 2024 - 8:30
Lunedì, 7. Ottobre 2024 - 8:30
Martedì, 8. Ottobre 2024 - 8:30
Mercoledì, 9. Ottobre 2024 - 8:30
Giovedì, 10. Ottobre 2024 - 8:30
Venerdì, 11. Ottobre 2024 - 8:30
Sabato, 12. Ottobre 2024 - 8:30
Domenica, 13. Ottobre 2024 - 8:30
Lunedì, 14. Ottobre 2024 - 8:30
Martedì, 15. Ottobre 2024 - 8:30
Mercoledì, 16. Ottobre 2024 - 8:30
Giovedì, 17. Ottobre 2024 - 8:30
Venerdì, 18. Ottobre 2024 - 8:30
Sabato, 19. Ottobre 2024 - 8:30
Domenica, 20. Ottobre 2024 - 8:30
Lunedì, 21. Ottobre 2024 - 8:30
Martedì, 22. Ottobre 2024 - 8:30
Mercoledì, 23. Ottobre 2024 - 8:30
Giovedì, 24. Ottobre 2024 - 8:30
Venerdì, 25. Ottobre 2024 - 8:30
Sabato, 26. Ottobre 2024 - 8:30
Domenica, 27. Ottobre 2024 - 8:30
Lunedì, 28. Ottobre 2024 - 8:30
Martedì, 29. Ottobre 2024 - 8:30
Mercoledì, 30. Ottobre 2024 - 8:30
Giovedì, 31. Ottobre 2024 - 8:30
Venerdì, 1. Novembre 2024 - 8:30
Sabato, 2. Novembre 2024 - 8:30
Domenica, 3. Novembre 2024 - 8:30
Lunedì, 4. Novembre 2024 - 8:30
Martedì, 5. Novembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 6. Novembre 2024 - 8:30
Giovedì, 7. Novembre 2024 - 8:30
Venerdì, 8. Novembre 2024 - 8:30
Sabato, 9. Novembre 2024 - 8:30
Domenica, 10. Novembre 2024 - 8:30
Lunedì, 11. Novembre 2024 - 8:30
Martedì, 12. Novembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 13. Novembre 2024 - 8:30
Giovedì, 14. Novembre 2024 - 8:30
Venerdì, 15. Novembre 2024 - 8:30
Sabato, 16. Novembre 2024 - 8:30
Domenica, 17. Novembre 2024 - 8:30
Lunedì, 18. Novembre 2024 - 8:30
Martedì, 19. Novembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 20. Novembre 2024 - 8:30
Giovedì, 21. Novembre 2024 - 8:30
Venerdì, 22. Novembre 2024 - 8:30
Sabato, 23. Novembre 2024 - 8:30
Domenica, 24. Novembre 2024 - 8:30
Lunedì, 25. Novembre 2024 - 8:30
Martedì, 26. Novembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 27. Novembre 2024 - 8:30
Giovedì, 28. Novembre 2024 - 8:30
Venerdì, 29. Novembre 2024 - 8:30
Sabato, 30. Novembre 2024 - 8:30
Domenica, 1. Dicembre 2024 - 8:30
Lunedì, 2. Dicembre 2024 - 8:30
Martedì, 3. Dicembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 4. Dicembre 2024 - 8:30
Giovedì, 5. Dicembre 2024 - 8:30
Venerdì, 6. Dicembre 2024 - 8:30
Sabato, 7. Dicembre 2024 - 8:30
Domenica, 8. Dicembre 2024 - 8:30
Lunedì, 9. Dicembre 2024 - 8:30
Martedì, 10. Dicembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 11. Dicembre 2024 - 8:30
Giovedì, 12. Dicembre 2024 - 8:30
Venerdì, 13. Dicembre 2024 - 8:30
Sabato, 14. Dicembre 2024 - 8:30
Domenica, 15. Dicembre 2024 - 8:30
Lunedì, 16. Dicembre 2024 - 8:30
Martedì, 17. Dicembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 18. Dicembre 2024 - 8:30
Giovedì, 19. Dicembre 2024 - 8:30
Venerdì, 20. Dicembre 2024 - 8:30
Sabato, 21. Dicembre 2024 - 8:30
Domenica, 22. Dicembre 2024 - 8:30
Lunedì, 23. Dicembre 2024 - 8:30
Martedì, 24. Dicembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 25. Dicembre 2024 - 8:30
Giovedì, 26. Dicembre 2024 - 8:30
Venerdì, 27. Dicembre 2024 - 8:30
Sabato, 28. Dicembre 2024 - 8:30
Domenica, 29. Dicembre 2024 - 8:30
Lunedì, 30. Dicembre 2024 - 8:30
Martedì, 31. Dicembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 1. Gennaio 2025 - 8:30
Giovedì, 2. Gennaio 2025 - 8:30
Venerdì, 3. Gennaio 2025 - 8:30
Sabato, 4. Gennaio 2025 - 8:30
Domenica, 5. Gennaio 2025 - 8:30
Lunedì, 6. Gennaio 2025 - 8:30
Martedì, 7. Gennaio 2025 - 8:30
Mercoledì, 8. Gennaio 2025 - 8:30
Giovedì, 9. Gennaio 2025 - 8:30
Venerdì, 10. Gennaio 2025 - 8:30
Sabato, 11. Gennaio 2025 - 8:30
Domenica, 12. Gennaio 2025 - 8:30
Lunedì, 13. Gennaio 2025 - 8:30
Martedì, 14. Gennaio 2025 - 8:30
Mercoledì, 15. Gennaio 2025 - 8:30
Giovedì, 16. Gennaio 2025 - 8:30
Venerdì, 17. Gennaio 2025 - 8:30
Sabato, 18. Gennaio 2025 - 8:30
Domenica, 19. Gennaio 2025 - 8:30
Lunedì, 20. Gennaio 2025 - 8:30
Martedì, 21. Gennaio 2025 - 8:30
Mercoledì, 22. Gennaio 2025 - 8:30
Giovedì, 23. Gennaio 2025 - 8:30
Venerdì, 24. Gennaio 2025 - 8:30
Sabato, 25. Gennaio 2025 - 8:30
Domenica, 26. Gennaio 2025 - 8:30
Lunedì, 27. Gennaio 2025 - 8:30
Martedì, 28. Gennaio 2025 - 8:30
Mercoledì, 29. Gennaio 2025 - 8:30
Giovedì, 30. Gennaio 2025 - 8:30
Venerdì, 31. Gennaio 2025 - 8:30
Sabato, 1. Febbraio 2025 - 8:30
Domenica, 2. Febbraio 2025 - 8:30
Lunedì, 3. Febbraio 2025 - 8:30
Martedì, 4. Febbraio 2025 - 8:30
Mercoledì, 5. Febbraio 2025 - 8:30
Giovedì, 6. Febbraio 2025 - 8:30
Venerdì, 7. Febbraio 2025 - 8:30
Sabato, 8. Febbraio 2025 - 8:30
Domenica, 9. Febbraio 2025 - 8:30
Lunedì, 10. Febbraio 2025 - 8:30
Martedì, 11. Febbraio 2025 - 8:30
Mercoledì, 12. Febbraio 2025 - 8:30
Giovedì, 13. Febbraio 2025 - 8:30
Venerdì, 14. Febbraio 2025 - 8:30
Sabato, 15. Febbraio 2025 - 8:30
Domenica, 16. Febbraio 2025 - 8:30
Lunedì, 17. Febbraio 2025 - 8:30
Martedì, 18. Febbraio 2025 - 8:30
Mercoledì, 19. Febbraio 2025 - 8:30
Giovedì, 20. Febbraio 2025 - 8:30
Venerdì, 21. Febbraio 2025 - 8:30
Sabato, 22. Febbraio 2025 - 8:30
Domenica, 23. Febbraio 2025 - 8:30
Lunedì, 24. Febbraio 2025 - 8:30
Martedì, 25. Febbraio 2025 - 8:30
Mercoledì, 26. Febbraio 2025 - 8:30
Giovedì, 27. Febbraio 2025 - 8:30
Venerdì, 28. Febbraio 2025 - 8:30
Sabato, 1. Marzo 2025 - 8:30
Domenica, 2. Marzo 2025 - 8:30
Lunedì, 3. Marzo 2025 - 8:30
Martedì, 4. Marzo 2025 - 8:30
Mercoledì, 5. Marzo 2025 - 8:30
Giovedì, 6. Marzo 2025 - 8:30
Venerdì, 7. Marzo 2025 - 8:30
Sabato, 8. Marzo 2025 - 8:30
Domenica, 9. Marzo 2025 - 8:30
Lunedì, 10. Marzo 2025 - 8:30
Martedì, 11. Marzo 2025 - 8:30
Mercoledì, 12. Marzo 2025 - 8:30
Giovedì, 13. Marzo 2025 - 8:30
Venerdì, 14. Marzo 2025 - 8:30
Sabato, 15. Marzo 2025 - 8:30
Domenica, 16. Marzo 2025 - 8:30
Lunedì, 17. Marzo 2025 - 8:30
Martedì, 18. Marzo 2025 - 8:30
Mercoledì, 19. Marzo 2025 - 8:30
Giovedì, 20. Marzo 2025 - 8:30
Venerdì, 21. Marzo 2025 - 8:30
Sabato, 22. Marzo 2025 - 8:30
Domenica, 23. Marzo 2025 - 8:30
Lunedì, 24. Marzo 2025 - 8:30
Martedì, 25. Marzo 2025 - 8:30
Mercoledì, 26. Marzo 2025 - 8:30
Giovedì, 27. Marzo 2025 - 8:30
Venerdì, 28. Marzo 2025 - 8:30
Sabato, 29. Marzo 2025 - 8:30
Domenica, 30. Marzo 2025 - 8:30
Lunedì, 31. Marzo 2025 - 8:30
Martedì, 1. Aprile 2025 - 8:30
Mercoledì, 2. Aprile 2025 - 8:30
Giovedì, 3. Aprile 2025 - 8:30
Venerdì, 4. Aprile 2025 - 8:30
Sabato, 5. Aprile 2025 - 8:30
Domenica, 6. Aprile 2025 - 8:30
Lunedì, 7. Aprile 2025 - 8:30
Martedì, 8. Aprile 2025 - 8:30
Mercoledì, 9. Aprile 2025 - 8:30
Giovedì, 10. Aprile 2025 - 8:30
Venerdì, 11. Aprile 2025 - 8:30
Sabato, 12. Aprile 2025 - 8:30
Domenica, 13. Aprile 2025 - 8:30
Lunedì, 14. Aprile 2025 - 8:30
Martedì, 15. Aprile 2025 - 8:30
Mercoledì, 16. Aprile 2025 - 8:30
Giovedì, 17. Aprile 2025 - 8:30
Venerdì, 18. Aprile 2025 - 8:30
Sabato, 19. Aprile 2025 - 8:30
Domenica, 20. Aprile 2025 - 8:30
Lunedì, 21. Aprile 2025 - 8:30
Martedì, 22. Aprile 2025 - 8:30
Mercoledì, 23. Aprile 2025 - 8:30
Giovedì, 24. Aprile 2025 - 8:30
Venerdì, 25. Aprile 2025 - 8:30
Sabato, 26. Aprile 2025 - 8:30
Domenica, 27. Aprile 2025 - 8:30
Lunedì, 28. Aprile 2025 - 8:30
Martedì, 29. Aprile 2025 - 8:30
Mercoledì, 30. Aprile 2025 - 8:30
Giovedì, 1. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 2. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 3. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 4. Maggio 2025 - 8:30
Lunedì, 5. Maggio 2025 - 8:30
Martedì, 6. Maggio 2025 - 8:30
Mercoledì, 7. Maggio 2025 - 8:30
Giovedì, 8. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 9. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 10. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 11. Maggio 2025 - 8:30
Lunedì, 12. Maggio 2025 - 8:30
Martedì, 13. Maggio 2025 - 8:30
Mercoledì, 14. Maggio 2025 - 8:30
Giovedì, 15. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 16. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 17. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 18. Maggio 2025 - 8:30
Lunedì, 19. Maggio 2025 - 8:30
Martedì, 20. Maggio 2025 - 8:30
Mercoledì, 21. Maggio 2025 - 8:30
Giovedì, 22. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 23. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 24. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 25. Maggio 2025 - 8:30
Lunedì, 26. Maggio 2025 - 8:30
Martedì, 27. Maggio 2025 - 8:30
Mercoledì, 28. Maggio 2025 - 8:30
Giovedì, 29. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 30. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 31. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 1. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 2. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 3. Giugno 2025 - 8:30
Mercoledì, 4. Giugno 2025 - 8:30
Giovedì, 5. Giugno 2025 - 8:30
Venerdì, 6. Giugno 2025 - 8:30
Sabato, 7. Giugno 2025 - 8:30
Domenica, 8. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 9. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 10. Giugno 2025 - 8:30
Mercoledì, 11. Giugno 2025 - 8:30
Giovedì, 12. Giugno 2025 - 8:30
Venerdì, 13. Giugno 2025 - 8:30
Sabato, 14. Giugno 2025 - 8:30
Domenica, 15. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 16. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 17. Giugno 2025 - 8:30
Mercoledì, 18. Giugno 2025 - 8:30
Giovedì, 19. Giugno 2025 - 8:30
Venerdì, 20. Giugno 2025 - 8:30
Sabato, 21. Giugno 2025 - 8:30
Domenica, 22. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 23. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 24. Giugno 2025 - 8:30
Mercoledì, 25. Giugno 2025 - 8:30
Giovedì, 26. Giugno 2025 - 8:30
Venerdì, 27. Giugno 2025 - 8:30
Sabato, 28. Giugno 2025 - 8:30
Domenica, 29. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 30. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 1. Luglio 2025 - 8:30
Mercoledì, 2. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 3. Luglio 2025 - 8:30
Venerdì, 4. Luglio 2025 - 8:30
Sabato, 5. Luglio 2025 - 8:30
Domenica, 6. Luglio 2025 - 8:30
Lunedì, 7. Luglio 2025 - 8:30
Martedì, 8. Luglio 2025 - 8:30
Mercoledì, 9. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 10. Luglio 2025 - 8:30
Venerdì, 11. Luglio 2025 - 8:30
Sabato, 12. Luglio 2025 - 8:30
Domenica, 13. Luglio 2025 - 8:30
Lunedì, 14. Luglio 2025 - 8:30
Martedì, 15. Luglio 2025 - 8:30
Mercoledì, 16. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 17. Luglio 2025 - 8:30
Venerdì, 18. Luglio 2025 - 8:30
Sabato, 19. Luglio 2025 - 8:30
Domenica, 20. Luglio 2025 - 8:30
Lunedì, 21. Luglio 2025 - 8:30
Martedì, 22. Luglio 2025 - 8:30
Mercoledì, 23. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 24. Luglio 2025 - 8:30
Venerdì, 25. Luglio 2025 - 8:30
Sabato, 26. Luglio 2025 - 8:30
Domenica, 27. Luglio 2025 - 8:30
Lunedì, 28. Luglio 2025 - 8:30
Martedì, 29. Luglio 2025 - 8:30
Mercoledì, 30. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 31. Luglio 2025 - 8:30
Venerdì, 1. Agosto 2025 - 8:30
Sabato, 2. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 3. Agosto 2025 - 8:30
Lunedì, 4. Agosto 2025 - 8:30
Martedì, 5. Agosto 2025 - 8:30
Mercoledì, 6. Agosto 2025 - 8:30
Giovedì, 7. Agosto 2025 - 8:30
Venerdì, 8. Agosto 2025 - 8:30
Sabato, 9. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 10. Agosto 2025 - 8:30
Lunedì, 11. Agosto 2025 - 8:30
Martedì, 12. Agosto 2025 - 8:30
Mercoledì, 13. Agosto 2025 - 8:30
Giovedì, 14. Agosto 2025 - 8:30
Venerdì, 15. Agosto 2025 - 8:30
Sabato, 16. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 17. Agosto 2025 - 8:30
Lunedì, 18. Agosto 2025 - 8:30
Martedì, 19. Agosto 2025 - 8:30
Mercoledì, 20. Agosto 2025 - 8:30
Giovedì, 21. Agosto 2025 - 8:30
Venerdì, 22. Agosto 2025 - 8:30
Sabato, 23. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 24. Agosto 2025 - 8:30
Lunedì, 25. Agosto 2025 - 8:30
Martedì, 26. Agosto 2025 - 8:30
Mercoledì, 27. Agosto 2025 - 8:30
Giovedì, 28. Agosto 2025 - 8:30
Venerdì, 29. Agosto 2025 - 8:30
Sabato, 30. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 31. Agosto 2025 - 8:30
Lunedì, 1. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 2. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 3. Settembre 2025 - 8:30
Giovedì, 4. Settembre 2025 - 8:30
Venerdì, 5. Settembre 2025 - 8:30
Sabato, 6. Settembre 2025 - 8:30
Domenica, 7. Settembre 2025 - 8:30
Lunedì, 8. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 9. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 10. Settembre 2025 - 8:30
Giovedì, 11. Settembre 2025 - 8:30
Venerdì, 12. Settembre 2025 - 8:30
Sabato, 13. Settembre 2025 - 8:30
Domenica, 14. Settembre 2025 - 8:30
Lunedì, 15. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 16. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 17. Settembre 2025 - 8:30
Giovedì, 18. Settembre 2025 - 8:30
Venerdì, 19. Settembre 2025 - 8:30
Sabato, 20. Settembre 2025 - 8:30
Domenica, 21. Settembre 2025 - 8:30
Lunedì, 22. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 23. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 24. Settembre 2025 - 8:30
Giovedì, 25. Settembre 2025 - 8:30
Venerdì, 26. Settembre 2025 - 8:30
Sabato, 27. Settembre 2025 - 8:30
Domenica, 28. Settembre 2025 - 8:30
Lunedì, 29. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 30. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 1. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 2. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 3. Ottobre 2025 - 8:30
Sabato, 4. Ottobre 2025 - 8:30
Domenica, 5. Ottobre 2025 - 8:30
Lunedì, 6. Ottobre 2025 - 8:30
Martedì, 7. Ottobre 2025 - 8:30
Mercoledì, 8. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 9. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 10. Ottobre 2025 - 8:30
Sabato, 11. Ottobre 2025 - 8:30
Domenica, 12. Ottobre 2025 - 8:30
Lunedì, 13. Ottobre 2025 - 8:30
Martedì, 14. Ottobre 2025 - 8:30
Mercoledì, 15. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 16. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 17. Ottobre 2025 - 8:30
Sabato, 18. Ottobre 2025 - 8:30
Domenica, 19. Ottobre 2025 - 8:30
Lunedì, 20. Ottobre 2025 - 8:30
Martedì, 21. Ottobre 2025 - 8:30
Mercoledì, 22. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 23. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 24. Ottobre 2025 - 8:30
Sabato, 25. Ottobre 2025 - 8:30
Domenica, 26. Ottobre 2025 - 8:30
Lunedì, 27. Ottobre 2025 - 8:30
Martedì, 28. Ottobre 2025 - 8:30
Mercoledì, 29. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 30. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 31. Ottobre 2025 - 8:30
Sabato, 1. Novembre 2025 - 8:30
Domenica, 2. Novembre 2025 - 8:30
Lunedì, 3. Novembre 2025 - 8:30
Martedì, 4. Novembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 5. Novembre 2025 - 8:30
Giovedì, 6. Novembre 2025 - 8:30
Venerdì, 7. Novembre 2025 - 8:30
Sabato, 8. Novembre 2025 - 8:30
Domenica, 9. Novembre 2025 - 8:30
Lunedì, 10. Novembre 2025 - 8:30
Martedì, 11. Novembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 12. Novembre 2025 - 8:30
Giovedì, 13. Novembre 2025 - 8:30
Venerdì, 14. Novembre 2025 - 8:30
Sabato, 15. Novembre 2025 - 8:30
Domenica, 16. Novembre 2025 - 8:30
Lunedì, 17. Novembre 2025 - 8:30
Martedì, 18. Novembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 19. Novembre 2025 - 8:30
Giovedì, 20. Novembre 2025 - 8:30
Venerdì, 21. Novembre 2025 - 8:30
Sabato, 22. Novembre 2025 - 8:30
Domenica, 23. Novembre 2025 - 8:30
Lunedì, 24. Novembre 2025 - 8:30
Martedì, 25. Novembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 26. Novembre 2025 - 8:30
Giovedì, 27. Novembre 2025 - 8:30
Venerdì, 28. Novembre 2025 - 8:30
Sabato, 29. Novembre 2025 - 8:30
Domenica, 30. Novembre 2025 - 8:30
Lunedì, 1. Dicembre 2025 - 8:30
Martedì, 2. Dicembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 3. Dicembre 2025 - 8:30
Giovedì, 4. Dicembre 2025 - 8:30
Venerdì, 5. Dicembre 2025 - 8:30
Sabato, 6. Dicembre 2025 - 8:30
Domenica, 7. Dicembre 2025 - 8:30
Lunedì, 8. Dicembre 2025 - 8:30
Martedì, 9. Dicembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 10. Dicembre 2025 - 8:30
Giovedì, 11. Dicembre 2025 - 8:30
Venerdì, 12. Dicembre 2025 - 8:30
Sabato, 13. Dicembre 2025 - 8:30
Domenica, 14. Dicembre 2025 - 8:30
Lunedì, 15. Dicembre 2025 - 8:30
Martedì, 16. Dicembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 17. Dicembre 2025 - 8:30
Giovedì, 18. Dicembre 2025 - 8:30
Venerdì, 19. Dicembre 2025 - 8:30
Sabato, 20. Dicembre 2025 - 8:30
Domenica, 21. Dicembre 2025 - 8:30
Lunedì, 22. Dicembre 2025 - 8:30
Martedì, 23. Dicembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 24. Dicembre 2025 - 8:30
Giovedì, 25. Dicembre 2025 - 8:30
Venerdì, 26. Dicembre 2025 - 8:30
Sabato, 27. Dicembre 2025 - 8:30
Domenica, 28. Dicembre 2025 - 8:30
Lunedì, 29. Dicembre 2025 - 8:30
Martedì, 30. Dicembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 31. Dicembre 2025 - 8:30
TourID: 
44
Cartina: 
GUIDA PRIVATA 7 ORE
Startzeit und Treffpunkt: 
8,40 - MtbItaly, Via Saccone, 19 - Finale Ligure (SV) Italy
Tour-Character: 
Caparra: 
25
Blocchi prezzi: 
Prezzo: 
200
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
1
Prezzo: 
120
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
2
Prezzo: 
90
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
3
Prezzo: 
80
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
4
Prezzo: 
70
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
5
Prezzo: 
65
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
6
Prezzo: 
60
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
7
Prezzo: 
50
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
7
Weight: 
-99
Colore: 
#7BD148

KARMA to LOANO

Il Monte Carmo con i suoi 1389m slm (detto di Loano per distinguerlo da altri monti Carmo della Liguria) è la prima vera cima “alpina” delle Alpi Liguri, rocciosa e panoramica. La sua vetta offre uno dei più spettacolari panorami dell’intero ponente ligure: la vicinanza al mare e la quota superiore a quelle delle cime circostanti fan sì che, nelle giornate limpide, la vista spazi senza ostacoli a sud sulla costa ligure fino alla Corsica e a nord sulle Alpi piemontesi e valdostane.

Shuttle di circa 30 minuti fino al passo del Melogno da cui si pedala per 50 minuti percorrendo circa 10 km e 150m disl. Si entra nel bosco della Barbottina e si prosegue in direzione ovest oltre la Casa Forestale. Si raggiunge il Giogo di giustenice e si prosegue la salita verso il Monte Carmo per ancora 30 minuti.

Piccolo tratto di portage di 15 minuti per raggiungere la vetta (1389m s.l.m.) da cui si gode di una vista davvero mozzafiato, non solo sul mare ma anche verso l'entroterra.

Da qui inizia il Karma trail: una discesa di circa 9 km, lunga, tecnica e spettacolare fino a Verzi di Loano. Il trail è caratterizzato da un fondo particolarmente roccioso in cui il biker appassionato di terreni tecnici si troverà sicuramente a suo agio.

Da località Verzi imbocchiamo l'ultima parte del Castagna trail, il sentiero è Top a fianco del torrente Nimbalto con passi bellissimi su roccia e ponticelli in legno raggiungendo Verzi paese.

Trasferimento in discesa su asfalto fino a Loano per la pausa pranzo.

Nel pomeriggio solo discesa, a scelta (in base alle energie rimaste, richieste dei clienti e condizioni sentieri) uno dei trails su Madonna della Giardia.

Rientro a Finale ca. alle 16,00 / 17,00

TRAILS DELLA MATTINA (tutti quelli elencati):

  • Karma (stage EWS 2017)
  • Castagna

TRAILS DEL POMERIGGIO (1 a scelta tra quelli elencati):

  • Cacciatore (EWS trophy of nations 2019)
  • Kill Bill 1
  • Kill Bill 2
  • Cavatappi (stage EWS 2016)
  • Madonna della Guardia (EWS trophy of nations 2019)

 

it
Area: 
Livello: 
Tipo Tour: 
Immagine anteprima: 
KARMA to LOANO
Grafica Dislivello: 
KARMA to LOANO
KARMA to LOANO
Difficoltà: 
S2/S3=40% | S4=20%
Lunghezza: 
~40
Salita: 
~600
Discesa: 
~2000
Durata: 
6/7
Allenamento: 
Incluso: 
2 Risalite Bike Shuttle - Guida
Prezzo: 
On request
Info aggiuntive: 
casco aperto obbligatorio (a discrezione del cliente se usare l'integrale) - ginocchiere consigliate - pranzo in ristorante tipico non incluso (ca.15€)
Min. persone: 
4
Immagini del Tour: 
KARMA to LOANO
KARMA to LOANO
KARMA to LOANO
KARMA to LOANO
KARMA to LOANO
KARMA to LOANO
KARMA to LOANO
KARMA to LOANO
KARMA to LOANO
KARMA to LOANO
TourID: 
43
Cartina: 
KARMA to LOANO
Descrizione unica per stampa: 

ITA - Una delle viste migliori sulla costa ed il mare ligure da uno dei punti più alti della Liguria stessa! Il tour del Monte Carmo 1389m slm. è in grado di riunire panorami mozzafiato a sentieri tecnici e vero e proprio Enduro! Su percorsi poco battuti ed estremamente naturali emerge la vera essenza della mountain bike!

ENG - One of the best view on the ligurian coast and sea from one of the highest point you can reach! The Monte Carmo 1389m asl. tour can melt together breathtaking views, rough terrain and proper Enduro! On very natural and not beaten trails, the real mountain bike essence emerges!

DE - Es erwartet euch eine der besten Aussichten auf die ligurische Küste von einem der höchsten Punkte, die Sie erreichen können! Dieer Monte Carmo 1389m ü.dM Tour kann atemberaubende Ausblicke, unwegsames Gelände und richtige Enduro verschmelzen! Auf sehr natürlichen und nicht befahrenen Wegen entsteht die wahre Mountainbike-Essenz!

Ora e punto di ritrovo: 
Bike School/Guide Office - Via Saccone, 19 - Finale Ligure
Tour-Character: 
Caparra: 
10
Video Upload: 
Weight: 
-93

WEST to EAST COAST FINALE E-bike

L’intero altopiano della Caprazoppa, che si mantiene sui 200 m di quota, offre scorci magnifici sia sul lato del finalese che su Pietra Ligure e dintorni. Preso da Borgio Verezzi, permette un veloce accesso a divertenti saliscendi e discese tecniche fino alle borgate più vicine.

Partenza da Finalborgo in direzione Borgio Verezzi salendo poi sull'altopiano della Caprazoppa. Lo si attraversa fino a Gorra per prima passare dalla chiesa di San Martino. Trasferimento su asfalto da Finalborgo in direzione Montesordo e risalita su Pian Marino per imboccare il sentiero Neanderthal: flow con tratti tecnici, compressioni e curve in appoggio. Si raggiunge il Castello di Orco per imboccare un bellissimo saliscendi nella zona di San Bernardino per poi affrontare la discesa Ruggetta. Un breve trasferimento su strada porta ai Ponti Romani. Risalita di circa un'ora fino al Bric dei Crovi dove si affronta una spettacolare discesa fino alle vigne per poi imboccare parte del circuito 24h. Ultimo tratto in piano e saliscendi in direzione Semaforo (ex base militare posta a controllo della costa) ed ultima discesa con belvedere ad una Casella fino a Noli

PUNTI DI INTERESSE:

  • Altopiano della Caprazoppa
  • Chiesa di San Martino
  • Pian Marino (Rocca di Perti)
  • Castello di Orco
  • San Bernardino
  • Ponti Romani
  • Altopiano delle Manie
  • Noli
it
Livello: 
Tipo Tour: 
Immagine anteprima: 
WEST to EAST COAST FINALE E-bike
Grafica Dislivello: 
WEST to EAST COAST FINALE E-bike
WEST to EAST COAST FINALE E-bike
Lunghezza: 
~45
Salita: 
~1000
Discesa: 
~1000
Durata: 
6/7
Allenamento: 
Incluso: 
1 Bike Shuttle
Prezzo: 
On Request
Info aggiuntive: 
Casco obbligatorio, ginocchiere consigliate
Min. persone: 
2
Immagini del Tour: 
WEST to EAST COAST FINALE E-bike
WEST to EAST COAST FINALE E-bike
WEST to EAST COAST FINALE E-bike
TourID: 
38
Cartina: 
WEST to EAST COAST FINALE E-bike
Descrizione unica per stampa: 

ITA - Lunghe discese su sentiero e salite panoramiche dalla costa ovest verso l'est di Noli e Varigotti. Nessuna salita meccanizzata per un'avventura attraverso i siti migliori del finalese. Il Coast to Coast è per chi vuole divertirsi in discesa senza togliere quel poco di sforzo necessario per guadagnarsela.

ENG - Long trail descents and amazing views during the climbs from the west coast, down to the eastern Noli and Varigotti. No lift up for an adventure through the best mountainbiking spots in Finale. The Coast to Coast Tour is for who wants to have fun on the downhill sections while earning it before, when climbing.

DEU - Lange, genussvolle Abfahrten und aussichtsreiches Bergauf ganz ohne motorisierte Aufstiegshilfen – die konditionell anspruchsvolle Tour von der Westküste zur Ostküste richtet sich an ambitionierte Biker, die sich das flowige Downhill durch knackiges Uphill in Eigenregie verdienen wollen.

 
Ora e punto di ritrovo: 
8,45 Bike School - Via Saccone, 19 - Finale Ligure
Tour-Character: 
Caparra: 
10
Weight: 
-100

CIAPIN TRAIL to VAL NAVA

Caratterizzato da una ambiente selvaggio e preistorico, la val Nava è una valle ancestrale nascosta tra Boragni e la val Cornei. Le pareti di roccia e la rinomata grotta Strapatente fanno di questa zona una peculiarità dell'intero finalese. Benvenuti nel "Jurassic Park"!

Shuttle di circa 40 minuti fino a Base Nato (1019m s.l.m.). Si imbocca il sentiero per Colla Cravarezza, dalla quale si sale per qualche decina di metri imboccando il sentiero Crestino (stage EWS 2016). Trail facile, flow ricco di curve veloci in appoggio, alcuni salti caratterizzano la prima parte poi, via via il trail diventa più ripido e tecnico senza tuttavia oltrepassare un livello S2+.

Giunti al bivio con il trail dell' Ingegnere, si svolta a sinistra per un piacevole trasferimento su strada forestale giungendo sul settore centrale del Supergroppo (stage EWS 2014), arrivati nei pressi della cascina Strà lasciamo il Supergroppo per raggiungere in pochi metri il Ciapin trail (stage EWS 2015). Sentiero super divertente e facile con 2 piccoli salti doppi nel mezzo ed una serie di curve in appoggio fino ad arrivare ad Orco (350m s.l.m.).

Breve trasferimento il salita verso il cimitero, da dove parte l'ultimo sentiero della mattina, il val Nava trail (stage EWS 2017), che percorreremo fino a Boragni, prima parte veloce e divertente, seconda parte tortuosa e tecnica con passaggi su roccia S3.
Da qui rientro in discesa su asfalto fino a Finale per la pausa pranzo.

Alle 14,00 navetta per risalita pomeridiana alla Base Nato.

Nel pomeriggio solo discesa, a scelta (in base alle energie rimaste, richieste dei clienti e condizioni sentieri) uno dei flow trails dalla Base Nato.

Rientro a Finale ca. alle 16,00 / 17,00

TRAILS DELLA MATTINA (tutti quelli elencati):

  • Crestino (stage EWS 2016)
  • Supergroppo (stage EWS 2014)
  • Ciapin (stage EWS 2015)
  • Val Nava (stage EWS 2017)

TRAILS DEL POMERIGGIO (2 a scelta tra quelli elencati):

  • Ingegnere (stage EWS 2015)
  • Base Nato 
  • Madre Natura
  • 115 
  • H
  • Oribago 1
  • Oribago 2
  • Margot
  • Pino morto
  • Pian Marino
  • Cromagnon (EWS trophy of nations 2019)
  • Neandethal (EWS trophy of nations 2019)
it
Livello: 
Tipo Tour: 
Immagine anteprima: 
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
Grafica Dislivello: 
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
Difficoltà: 
S1=20% / S2=70% / S3=10%
Lunghezza: 
~35
Salita: 
~250
Discesa: 
~2250
Durata: 
6/7
Allenamento: 
Incluso: 
2 Risalite Bike Shuttle - Guida
Prezzo: 
On Request
Info aggiuntive: 
Casco aperto obbligatorio (a discrezione del cliente se usare l'integrale) - ginocchiere consigliate - pranzo in ristorante tipico non incluso (ca.15€)
Min. persone: 
4
Immagini del Tour: 
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
TourID: 
36
Cartina: 
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
Descrizione unica per stampa: 

ITA - Caratterizzato da una ambiente selvaggio e preistoricola val Nava è una valle ancestrale nascosta tra Boragni e la val Cornei. Le pareti di roccia e la rinomata grotta Strapatente fanno di questa zona una peculiarità dell'intero finalese. Benvenuti nel "Jurassic Park"!

ENG - Characterized by a wild and prehistoric environment, the Nava Valley is an ancestral valley hidden between Boragni and Val Cornei. The rock walls and the famous Strapatente cave make this area a peculiarity of the entire Finale. Welcome to the "Jurassic Park"!

DEU - Das von einer wilden und prähistorischen Umgebung geprägte Navatal ist ein uraltes Tal, das zwischen Boragni und Val Cornei verborgen liegt. Die Felswände und die berühmte Strapatente-Höhle machen dieses Gebiet zu einer Besonderheit des gesamten Finales. Willkommen im "Jurassic Park"!

Ora e punto di ritrovo: 
Guide Office/Bike School - Via Saccone, 19 - Finale Ligure
Tour-Character: 
Caparra: 
10
Video Upload: 
Weight: 
-97

PIETRA NATURAL 1 - ENDURO

Sede di scontri tra l’esercito francese ed austriaco nel 1795 e sbarramento realizzato dall’esercito italiano un secolo più tardi, il Colle del Melogno (1028m s.l.m.) con l’omonimo forte ha ricoperto un’importante funzione di difesa e protezione. Ora rappresenta l’inizio di tour spettacolari immersi nelle faggete del bosco della Barbottina.

Shuttle di 40 minuti fino al Colle del Melogno. Si imbocca l'Alta Via dei Monti Liguri e la si percorre per 40 minuti circa, sono 11 km (sali e scendi con 200m dislivello in salita) fino al Giogo di Giustenice (1143m s.l.m.) il tutto immersi in una delle faggete più ben conservate della Liguria.

Breve pausa per poi imboccare il sentiero Oltrefinale prevalentemente in discesa verso il rifugio Pian delle bosse: prima parte in mezza costa con passaggi naturali tecnici su radici, poi roccioso nella parte centrale e flow nel finale che termina in zona Ranzi (250m s.l.m.). Ultimo sentiero della mattina, il Gabri trail che ci porterà, tra divertenti passaggi nel bosco di castagni con vista su tutta la val Maremola, fino al ristorante dove si potranno degustare i tipici piatti liguri.

Finito di pranzare, urban downhill all' interno del borgo vecchio di Ranzi, un caratteristico borgo Ligure affacciato sul mare, che ci porterá nel cuore della splendida Pietra Ligure dove troveremo ad attenderci una navetta per la risalita pomeridiana alla Base Nato. 

Nel pomeriggio solo discesa, a scelta (in base alle energie rimaste, richieste dei clienti e condizioni sentieri) uno dei flow trails dalla Base Nato.

Rientro a Finale ca. alle 16,00 / 17,00

TRAILS DELLA MATTINA (tutti quelli elencati):

  • Sentiero delle neviere (stage SuperEnduro 2019)
  • Oltrefinale (stage SuperEnduro 2019)
  • Titalana
  • Gabri

TRAILS DEL POMERIGGIO (2 a scelta tra quelli elencati):

  • Ingegnere (stage EWS 2015)
  • Base Nato 
  • Madre Natura
  • 115 
  • H
  • Oribago 1
  • Oribago 2
  • Margot
  • Pino morto
  • Pian Marino
  • Cromagnon (EWS trophy of nations 2019)
  • Neandethal (EWS trophy of nations 2019)

 

it
Livello: 
Tipo Tour: 
Immagine anteprima: 
PIETRA NATURAL 1 - ENDURO
Grafica Dislivello: 
PIETRA NATURAL 1 - ENDURO
PIETRA NATURAL 1 - ENDURO
Difficoltà: 
S2=80% / S3=20%
Lunghezza: 
~40
Salita: 
~350
Discesa: 
~2400
Durata: 
6/7
Allenamento: 
Incluso: 
2 risalite Bike Shuttle - Guida
Prezzo: 
78
Info aggiuntive: 
Casco aperto obbligatorio (a discrezione del cliente se usare l'integrale) , ginocchiere consigliate, pranzo in ristorante tipico non incluso (ca.15€)
Min. persone: 
4
Immagini del Tour: 
PIETRA NATURAL 1 - ENDURO
PIETRA NATURAL 1 - ENDURO
PIETRA NATURAL 1 - ENDURO
PIETRA NATURAL 1 - ENDURO
PIETRA NATURAL 1 - ENDURO
PIETRA NATURAL 1 - ENDURO
PIETRA NATURAL 1 - ENDURO
PIETRA NATURAL 1 - ENDURO
PIETRA NATURAL 1 - ENDURO
PIETRA NATURAL 1 - ENDURO
PIETRA NATURAL 1 - ENDURO
PIETRA NATURAL 1 - ENDURO
Data: 
Venerdì, 11. Aprile 2025 - 8:30
Venerdì, 18. Aprile 2025 - 8:30
Venerdì, 25. Aprile 2025 - 8:30
Venerdì, 2. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 9. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 16. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 23. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 30. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 6. Giugno 2025 - 8:30
Venerdì, 13. Giugno 2025 - 8:30
Venerdì, 20. Giugno 2025 - 8:30
Venerdì, 27. Giugno 2025 - 8:30
Venerdì, 5. Settembre 2025 - 8:30
Venerdì, 12. Settembre 2025 - 8:30
Venerdì, 19. Settembre 2025 - 8:30
Venerdì, 26. Settembre 2025 - 8:30
Venerdì, 3. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 10. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 17. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 24. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 31. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 7. Novembre 2025 - 8:30
TourID: 
32
Cartina: 
PIETRA NATURAL 1 - ENDURO
Descrizione unica per stampa: 

ITA - Sede di scontri tra l’esercito francese ed austriaco nel 1795 e sbarramento realizzato dall’esercito italiano un secolo più tardi, il Colle del Melogno (1028m s.l.m.) con l’omonimo forte ha ricoperto un’importante funzione di difesa e protezione. Ora rappresenta l’inizio di tour spettacolari immersi nelle faggete del bosco della Barbottina.

ENG - The Colle del Melogno (1028m asl) witnessed many battles between the french and the austrian army in 1795 and was built as a barrier by the italian army one century later. It had an important role of defence and protection. Now it stands as the starting point for amazing tours deep in the Barbottina's beech wood.

DEU - Der Colle di Melogno (1028 m ü.d.M.), bereits 1795 Schauplatz erbitterter Kämpfe zwischen Österreich und Frankreich, und seine gleichnamige, im 19. Jahrhundert von den Italienern erbaute Festung, spielten einst eine wichtige Rolle als strategische Schutz- und Verteidigungszone. Heute starten von hier herrliche MTB-Touren, die durch die malerischen Buchenwälder von Barbottina führen. 

Ora e punto di ritrovo: 
Guide Office/Bike School - Via Saccone, 19 - Finale Ligure
Tour-Character: 
Caparra: 
10
Video Upload: 
Weight: 
-96
Colore: 
#4986E7

PIETRA NATURAL 2 - ENDURO

Sede di scontri tra l’esercito francese ed austriaco nel 1795 e sbarramento realizzato dall’esercito italiano un secolo più tardi, il Colle del Melogno (1028m s.l.m.) con l’omonimo forte ha ricoperto un’importante funzione di difesa e protezione. Ora rappresenta l’inizio di tour spettacolari immersi nelle faggete del bosco della Barbottina.

Shuttle di 40 minuti fino al Colle del Melogno. Si imbocca l'Alta Via dei Monti Liguri e la si percorre per 40 minuti circa, sono 11 km (sali e scendi con 200m dislivello in salita) fino al Giogo di Giustenice (1143m s.l.m.) il tutto immersi in una delle faggete più ben conservate della Liguria.

Breve pausa per poi imboccare il sentiero Hiroshima prevalentemente in discesa fino al primo taglio della legna: sentiero completamente naturale, stretto, con alcune rampe ripide in discesa.

Arrivati alla prima forestale giriamo a destra per imboccare il sentiero dell' Uranio (zona con presenza di giacimenti di alcuni derivati secondari dell'uranio) si tratta di un trasferimento sali e scendi con parti in contropendenza per poi arrivare al Titalana trail, uno dei trail più divertenti del Pietrese: compressioni, paraboliche, toboga naturali e cambi di direzione improvvisi fino ad arrivare in zona Ranzi (250m s.l.m.).

Ultimo sentiero della mattina, il Fieno che ci porterà, tra passaggi e tornanti su roccia con una vista meravigliosa sul porto di Loano, fino al ristorante dove si potranno degustare i tipici piatti liguri.

Finito di pranzare, urban downhill all' interno del borgo vecchio di Ranzi, un caratteristico borgo Ligure affacciato sul mare, fino ad arrivare nel cuore della splendida Pietra Ligure dove troveremo ad attenderci una navetta per la risalita pomeridiana alla Base Nato. 

Nel pomeriggio solo discesa, a scelta (in base alle energie rimaste, richieste dei clienti e condizioni sentieri) uno dei flow trails dalla Base Nato.

Rientro a Finale ca. alle 16,00 / 17,00

TRAILS DELLA MATTINA (tutti quelli elencati):

  • Hiroshima (stage SuperEnduro 2019)
  • Uranio
  • Titalana
  • Fieno (stage SuperEnduro 2019)

TRAILS DEL POMERIGGIO (2 a scelta tra quelli elencati):

  • Ingegnere (stage EWS 2015)
  • Base Nato 
  • Madre Natura
  • 115 
  • H
  • Oribago 1
  • Oribago 2
  • Margot
  • Pino morto
  • Pian Marino
  • Cromagnon (EWS trophy of nations 2019)
  • Neandethal (EWS trophy of nations 2019)
it
Area: 
Livello: 
Tipo Tour: 
Immagine anteprima: 
PIETRA NATURAL 2 - ENDURO
Grafica Dislivello: 
PIETRA NATURAL 2 - ENDURO
Difficoltà: 
S2=70% S3=30%
Lunghezza: 
~40
Salita: 
~350
Discesa: 
~2400
Durata: 
6/7
Allenamento: 
Incluso: 
2 Risalite Bike Shuttle - Guida
Prezzo: 
On request
Info aggiuntive: 
Casco aperto obbligatorio (a discrezione del cliente se usare l'integrale) , ginocchiere consigliate, pranzo in ristorante tipico non incluso (ca.15€)
Min. persone: 
4
Immagini del Tour: 
PIETRA NATURAL 2 - ENDURO
PIETRA NATURAL 2 - ENDURO
PIETRA NATURAL 2 - ENDURO
PIETRA NATURAL 2 - ENDURO
PIETRA NATURAL 2 - ENDURO
PIETRA NATURAL 2 - ENDURO
PIETRA NATURAL 2 - ENDURO
PIETRA NATURAL 2 - ENDURO
PIETRA NATURAL 2 - ENDURO
PIETRA NATURAL 2 - ENDURO
PIETRA NATURAL 2 - ENDURO
PIETRA NATURAL 2 - ENDURO
TourID: 
31
Cartina: 
PIETRA NATURAL 2 - ENDURO
Descrizione unica per stampa: 

ITA - Sede di scontri tra l’esercito francese ed austriaco nel 1795 e sbarramento realizzato dall’esercito italiano un secolo più tardi, il Colle del Melogno (1028m s.l.m.) con l’omonimo forte ha ricoperto un’importante funzione di difesa e protezione. Ora rappresenta l’inizio di tour spettacolari immersi nelle faggete del bosco della Barbottina.

ENG - The Colle del Melogno (1028m asl) witnessed many battles between the french and the austrian army in 1795 and was built as a barrier by the italian army one century later. It had an important role of defence and protection. Now it stands as the starting point for amazing tours deep in the Barbottina's beech wood.

DEU -  Der Colle di Melogno (1028 m ü.d.M.), bereits 1795 Schauplatz erbitterter Kämpfe zwischen Österreich und Frankreich, und seine gleichnamige, im 19. Jahrhundert von den Italienern erbaute Festung, spielten einst eine wichtige Rolle als strategische Schutz- und Verteidigungszone. Heute starten von hier herrliche MTB-Touren, die durch die malerischen Buchenwälder von Barbottina führen.

Ora e punto di ritrovo: 
Bike School/Guide Office - Via Saccone, 19 - Finale Ligure
Tour-Character: 
Caparra: 
10
Video Upload: 
Weight: 
-95
Colore: 
#4986E7

FINALE CLASSIC WEST - ENDURO

Anima di questo tour è il Rollercoaster, uno dei trail più famosi del Finalese. Dopo aver cambiato diversi nomi dalla sua nascita ufficiale, nel 2019 è stata la prima prova speciale del trofeo delle nazioni EWS, rimane un grande classico: halfpipe tra curve paraboliche veloci, compressioni mozzafiato e drops. Un’imperdibile scuola di: curve, utilizzo freni e cambi di direzione!

Shuttle di circa 30 minuti fino al DIN in località Melogno. Qui si inizia percorrendo in salita un trail in costa per circa 10 minuti. Successivamente si imbocca (1015m s.l.m.) il trail Rollercoaster, uno dei più famosi del Finalese, già descritto qui sopra, fino ad arrivare alla chiesa di San Pantaleo.

Ripartiamo arrivando via sentiero delle Spine fino al paese di Gorra (300m slm). Da qui, risalita pedalata su asfalto di circa 20 min in direzione altopiano Caprazoppa per poi imboccare il Bondi trail fino alla chiesa di San Martino. Pausa caffè/fotografica su una delle balconate più belle della Liguria con vista su Pietra Ligure e Loano.

Trasferimento sali/scendi tecnico pedalato fino all’ ultimo trail della mattinata, l’ X-Man, stage dell’ EWS 2017, Flow guidato nella parte iniziale per poi entrare nella parte più tecnica “tornatopoli” piena di tornanti stretti in appoggio, perfetti per migliorare la guida nello stretto ripido.

Arrivo a Finalborgo per una gustosa pausa pranzo in un ristorante tipico nel borgo Medievale del 1600 ac.
Alle 14,00 navetta per risalita pomeridiana alla Base Nato.

Nel pomeriggio solo discesa, a scelta (in base alle energie rimaste, richieste dei clienti e condizioni sentieri) uno dei flow trails dalla Base Nato.

Rientro a Finale ca. alle 16,00 / 17,00

TRAILS DELLA MATTINA (tutti quelli elencati):

  • Rollercoaster (EWS trophy of nations 2019)
  • Spine 
  • Bondi (stage EWS 2015)
  • X-Man (stage EWS 2017)

TRAILS DEL POMERIGGIO (2 a scelta tra quelli elencati):

  • Ingegnere (stage EWS 2015)
  • Base Nato 
  • Madre Natura
  • 115 
  • H
  • Oribago 1
  • Oribago 2
  • Margot
  • Pino morto
  • Pian Marino
  • Cromagnon (EWS trophy of nations 2019)
  • Neandethal (EWS trophy of nations 2019)
it
Livello: 
Tipo Tour: 
Immagine anteprima: 
FINALE CLASSIC WEST - ENDURO
Grafica Dislivello: 
FINALE CLASSIC WEST - ENDURO
FINALE CLASSIC WEST - ENDURO
Difficoltà: 
S2=75% / S3=25%
Lunghezza: 
~35
Salita: 
~350
Discesa: 
~2250
Durata: 
6/7
Allenamento: 
Incluso: 
2 Risalite Bike Shuttle - Guida
Prezzo: 
78
Info aggiuntive: 
Casco aperto obbligatorio (a discrezione del cliente se usare l'integrale) - ginocchiere consigliate - pranzo in ristorante tipico non incluso (ca.15€)
Min. persone: 
4
Immagini del Tour: 
FINALE CLASSIC WEST - ENDURO
FINALE CLASSIC WEST - ENDURO
FINALE CLASSIC WEST - ENDURO
FINALE CLASSIC WEST - ENDURO
FINALE CLASSIC WEST - ENDURO
FINALE CLASSIC WEST - ENDURO
FINALE CLASSIC WEST - ENDURO
FINALE CLASSIC WEST - ENDURO
FINALE CLASSIC WEST - ENDURO
FINALE CLASSIC WEST - ENDURO
FINALE CLASSIC WEST - ENDURO
FINALE CLASSIC WEST - ENDURO
Data: 
Lunedì, 7. Aprile 2025 - 8:30
Lunedì, 14. Aprile 2025 - 8:30
Lunedì, 21. Aprile 2025 - 8:30
Lunedì, 28. Aprile 2025 - 8:30
Lunedì, 5. Maggio 2025 - 8:30
Lunedì, 12. Maggio 2025 - 8:30
Lunedì, 19. Maggio 2025 - 8:30
Lunedì, 26. Maggio 2025 - 8:30
Lunedì, 2. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 9. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 16. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 23. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 30. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 1. Settembre 2025 - 8:30
Lunedì, 8. Settembre 2025 - 8:30
Lunedì, 15. Settembre 2025 - 8:30
Lunedì, 22. Settembre 2025 - 8:30
Lunedì, 29. Settembre 2025 - 8:30
Lunedì, 6. Ottobre 2025 - 8:30
Lunedì, 13. Ottobre 2025 - 8:30
Lunedì, 20. Ottobre 2025 - 8:30
Lunedì, 27. Ottobre 2025 - 8:30
Lunedì, 3. Novembre 2025 - 8:30
TourID: 
30
Cartina: 
FINALE CLASSIC WEST - ENDURO
Descrizione unica per stampa: 

ITA - Anima di questo tour è il Rollercoaster, uno dei trail più famosi del Finalese. Dopo aver cambiato diversi nomi dalla sua nascita ufficiale, nel 2019 è stata la prima prova speciale del trofeo delle nazioni EWS, rimane un grande classico: halfpipe tra curve paraboliche veloci, compressioni mozzafiato e drops. Un’imperdibile scuola di: curve, utilizzo freni e cambi di direzione!

ENG - The soul of this tour is the "Rollercoaster": one of the most famous trails of the finale's MTB area. After changing diferent names from his birth, in 2019 has been the first stage of the Trofy of Nations EWS, it is still a huge classic: natural halfpipe made of hig and long berms and compressions. A unique school of curves, braking and direction planning!

DEU - Herzstück dieser Tour ist der Rollercoaster, der „Must-do-Trail“ von Finale Ligure. Auf diesem Trail, der zweifelsohne zu den Berühmtesten der Gegend zählt, spielen
Freerider zwischen Beschleunigung, Kompression und Richtungswechsel Halfpipe!

Ora e punto di ritrovo: 
Bike School/Guide Office - Via Saccone, 19 - Finale Ligure
Tour-Character: 
Caparra: 
10
Video Upload: 
Weight: 
-98
Colore: 
#4986E7
Abbonamento a RSS - technical