flow

FINALE CLASSIC EAST - ENDURO

Punta dell’iceberg di un intricato settore di cunicoli sotterranei, L’Ex Base Nato (1019m slm.) svolse la funzione di sede per il 509° Battalion USA dal 1962 al 1992. Ormai dismessa da anni, rimane la partenza di alcuni tra i migliori percorsi enduro e freeride del finalese.

Shuttle di circa 40 minuti fino a Base Nato. Si imbocca il sentiero per Colla Cravarezza, dalla quale si sale per qualche decina di metri imboccando il sentiero Crestino. Trail facile, flow ricco di curve veloci in appoggio ed alcuni salti il tutto, immerso in una meravigliosa faggeta.

Dopo un piacevole trasferimento su strada bianca si giunge sul settore centrale del Supergroppo, questa parte è tecnica con un rock garden S3 nella parte finale.
Breve trasferimento su forestale in discesa fino alle Rocche Bianche, da qui andremo ad intercettare il sentiero dell' EWS 2017 Rocche Gianche che percorreremo fino a Vezzi san Filippo, trail molto divertente con serie di curve strette che metteranno alla prova le vostre abilità tecniche!

Trasferimeto di circa 5km in pianura su asfalto su strada poco trafficata fino a Magnone. Risalita sterrata di 15 minuti fino al punto panoramico del bric dei Monti (410m slm.) con immenso panorama sul "golfo dell' Isola" di Bergeggi.
Dopo una breve pausa si imbocca il sentiero dell'Andrassa, prima parte con fondo ghiaioso per poi entrare in un veloce mix di curve e rettilinei con poca pendenza su fondo compatto. Lasciamo il sentiero per affrontare l'ultima salita della mattinata e raggiungere cosí il ristorante dove si potranno degustare i tipici piatti liguri.

Ci troviamo ora sull' altopiano delle Manie deve si svolge ogni anno la famosissima gara della "24 ore di Finale".
Finito di pranzare percorreremo una parte di questo circuito fino ad imboccare uno dei trail più panoramici al mondo il DH Donne che ci porterá nel cuore della splendida Varigotti dove troveremo ad attenderci una navetta per la risalita pomeridiana alla Base Nato. 

Nel pomeriggio solo discesa, a scelta (in base alle energie rimaste, richieste dei clienti e condizioni sentieri) uno dei flow trails dalla Base Nato.

Rientro a Finale ca. alle 16,00 / 17,00

TRAILS DELLA MATTINA (tutti quelli elencati):

  • Crestino (stage EWS 2016)
  • Super Groppo (stage EWS 2014)
  • Rocche Bianche (stage EWS 2018)
  • Andrassa (stage EWS 2016)
  • DH Donne (stage EWS 2013)

TRAILS DEL POMERIGGIO (2 a scelta tra quelli elencati):

  • Ingegnere (stage EWS 2015)
  • Base Nato 
  • Madre Natura
  • 115 
  • H
  • Oribago 1
  • Oribago 2
  • Margot
  • Pino morto
  • Pian Marino
  • Cromagnon (EWS trophy of nations 2019)
  • Neandethal (EWS trophy of nations 2019)

 

it
Area: 
Livello: 
Tipo Tour: 
Immagine anteprima: 
FINALE CLASSIC EAST - ENDURO
Grafica Dislivello: 
FINALE CLASSIC EAST - ENDURO
FINALE CLASSIC EAST - ENDURO
Difficoltà: 
S1=20% / S2=65% / S3=15%
Lunghezza: 
~40
Salita: 
~350
Discesa: 
~2350
Durata: 
6/7
Allenamento: 
Inklusive: 
2 Risalite in Bike Shuttle - Guida
Prezzo: 
78
Zusätzliche Info: 
Casco aperto obbligatorio (a discrezione del cliente se usare l'integrale) - ginocchiere consigliate - pranzo in ristorante tipico non incluso (ca.15€)
Min. persone: 
4
Immagini del Tour: 
FINALE CLASSIC EAST - ENDURO
FINALE CLASSIC EAST - ENDURO
FINALE CLASSIC EAST - ENDURO
FINALE CLASSIC EAST - ENDURO
FINALE CLASSIC EAST - ENDURO
FINALE CLASSIC EAST - ENDURO
FINALE CLASSIC EAST - ENDURO
FINALE CLASSIC EAST - ENDURO
FINALE CLASSIC EAST - ENDURO
FINALE CLASSIC EAST - ENDURO
FINALE CLASSIC EAST - ENDURO
FINALE CLASSIC EAST - ENDURO
Data repeat: 
Repeats every week every Thursday until Dom Nov 09 2025 except Gio Lug 03 2025, Gio Lug 10 2025, Gio Lug 17 2025, Gio Lug 24 2025, Gio Lug 31 2025, Gio Ago 07 2025, Gio Ago 14 2025, Gio Ago 21 2025, Gio Ago 28 2025.
Giovedì, 3. Aprile 2025 - 8:30
Giovedì, 10. Aprile 2025 - 8:30
Giovedì, 17. Aprile 2025 - 8:30
Giovedì, 24. Aprile 2025 - 8:30
Giovedì, 1. Maggio 2025 - 8:30
Giovedì, 8. Maggio 2025 - 8:30
Giovedì, 15. Maggio 2025 - 8:30
Giovedì, 22. Maggio 2025 - 8:30
Giovedì, 29. Maggio 2025 - 8:30
Giovedì, 5. Giugno 2025 - 8:30
Giovedì, 12. Giugno 2025 - 8:30
Giovedì, 19. Giugno 2025 - 8:30
Giovedì, 26. Giugno 2025 - 8:30
Giovedì, 4. Settembre 2025 - 8:30
Giovedì, 11. Settembre 2025 - 8:30
Giovedì, 18. Settembre 2025 - 8:30
Giovedì, 25. Settembre 2025 - 8:30
Giovedì, 2. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 9. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 16. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 23. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 30. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 6. Novembre 2025 - 8:30
TourID: 
34
Cartina: 
FINALE CLASSIC EAST - ENDURO
Descrizione unica per stampa: 

ITA - Ecco il trail più alto del Finalese: combinazione perfetta tra Crestino e Supergroppo. Ambiente boschivo montano per immergersi poi nella macchia mediterranea tra sentieri in costa con vista mare e tratti rocciosi tecnici. Il mare si avvicina e ci si abbassa entrando in un fitto bosco tra grotte preistoriche e ruscelli. Un ambiente unico godibile in velocità solo con le due ruote!

ENG - Here is the highest trail in Finale: the perfect combination between Crestino and Supergroppo trail. Alpine-like landscape before hitting some trails in the woods or technical sections above the sea. While going down towards the beaches we access a stunning trail among prehistoric caves and creeks. A unique environment only fully enjoyable on two wheels!

DEU - Die ehemalige Nato-Base (1019 m über dem Meeresspiegel) ist nur die Spitze des
Eisbergs eines großen verzweigten Netzwerks. Von 1962 bis 1992 diente
sie als Basis des 509. Bataillons der USA. Heute ist es der Ausgangspunkt für einige der
aufregendsten Enduro und Freeride Trails im schönen Gebiet rund um Finale.

Startzeit und Treffpunkt: 
Guide Office/Bike School - Via Saccone, 19 - Finale Ligure
Tour-Character: 
Caparra: 
10
Video Upload: 
Weight: 
-99
Colore: 
#4986E7

BACKCOUNTRY 2 OSIGLIA - ENDURO

Se sei gia stato più volte a Finale Ligure e sei stufo dei classici tour Base Nato e Rollercoaster? 

E' arrivato il momento di provare il BACKCOUNTRY 2 tour a Osiglia e Bardineto. Un MUST imperdibile da provare con la tua MTB.

Un tour enduro incredible nell'entroterra (backcountry) del Finalese nella zona di Osiglia e Bardineto. 40 km di Flow trails fantastici nelle faggette e nei borghi medievali dell'entroterra Ligure.

Giornata intera con il Land Rover Defender a seguito per agevolare le risalite più lunghe e toste.

La mattina si svolgerà sui trails di Osiglia, il pomeriggio a Bardineto e sul monte Carmo per poi concludersi davanti ad una birra fresca a Pietra Ligure fronte mare!

Intorno alle ore 13,00, pranzo in trattoria locale con cibo tipico nella zona.
 

TRAILS DELLA MATTINA:

  • Baltera (Osiglia)
  • Grollon (Osiglia)
  • North Shore (Osiglia)
  • Pian Fieno (Bardineto)

TRAILS DEL POMERIGGIO:

  • Hiroshima 1 e 2
  • Hell boy 1 e 2
  • XC Giustenice

 

it
Area: 
Livello: 
Tipo Tour: 
Immagine anteprima: 
BACKCOUNTRY 2 OSIGLIA - ENDURO
Grafica Dislivello: 
BACKCOUNTRY 2 OSIGLIA - ENDURO
BACKCOUNTRY 2 OSIGLIA - ENDURO
Lunghezza: 
~40
Salita: 
~350
Discesa: 
~3000
Durata: 
6/7
Allenamento: 
Incluso: 
Risalite con Land Rover Defender + MTB guide
Prezzo: 
95
Info aggiuntive: 
Casco aperto obbligatorio (a discrezione del cliente se usare l'integrale) - ginocchiere consigliate - pranzo in ristorante tipico non incluso (ca.15€)
Immagini del Tour: 
BACKCOUNTRY 2 OSIGLIA - ENDURO
BACKCOUNTRY 2 OSIGLIA - ENDURO
BACKCOUNTRY 2 OSIGLIA - ENDURO
BACKCOUNTRY 2 OSIGLIA - ENDURO
BACKCOUNTRY 2 OSIGLIA - ENDURO
BACKCOUNTRY 2 OSIGLIA - ENDURO
BACKCOUNTRY 2 OSIGLIA - ENDURO
BACKCOUNTRY 2 OSIGLIA - ENDURO
Data: 
Martedì, 8. Aprile 2025 - 8:30
Martedì, 15. Aprile 2025 - 8:30
Martedì, 22. Aprile 2025 - 8:30
Martedì, 29. Aprile 2025 - 8:30
Sabato, 12. Aprile 2025 - 8:30
Sabato, 19. Aprile 2025 - 8:30
Sabato, 26. Aprile 2025 - 8:30
Martedì, 6. Maggio 2025 - 8:30
Martedì, 13. Maggio 2025 - 8:30
Martedì, 20. Maggio 2025 - 8:30
Martedì, 27. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 3. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 10. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 17. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 24. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 31. Maggio 2025 - 8:30
Martedì, 3. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 10. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 17. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 24. Giugno 2025 - 8:30
Sabato, 7. Giugno 2025 - 8:30
Sabato, 14. Giugno 2025 - 8:30
Sabato, 21. Giugno 2025 - 8:30
Sabato, 28. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 2. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 9. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 16. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 23. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 30. Settembre 2025 - 8:30
Sabato, 6. Settembre 2025 - 8:30
Sabato, 13. Settembre 2025 - 8:30
Sabato, 20. Settembre 2025 - 8:30
Sabato, 27. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 7. Ottobre 2025 - 8:30
Martedì, 14. Ottobre 2025 - 8:30
Martedì, 21. Ottobre 2025 - 8:30
Martedì, 28. Ottobre 2025 - 8:30
Sabato, 4. Ottobre 2025 - 8:30
Sabato, 11. Ottobre 2025 - 8:30
Sabato, 18. Ottobre 2025 - 8:30
Sabato, 25. Ottobre 2025 - 8:30
Martedì, 4. Novembre 2025 - 8:30
Sabato, 1. Novembre 2025 - 8:30
Sabato, 8. Novembre 2025 - 8:30
TourID: 
54
Cartina: 
BACKCOUNTRY 2 OSIGLIA - ENDURO
Ora e punto di ritrovo: 
Guide Office/Bike School - Via Saccone, 19 - Finale Ligure
Tour-Character: 
Caparra: 
0
Weight: 
0
Colore: 
#4986E7

BACKCOUNTRY 1 CASTELVECCHIO - END.

Se sei gia stato più volte a Finale Ligure e sei stufo dei classici tour Base Nato e Rollercoaster? 

E' arrivato il momento di provare il Backwoods tour a Castelvecchio di Rocca Barbena. Un MUST imperdibile da provare con la tua MTB.

Un tour enduro incredible nell'entroterra (backcountry) del Finalese nella zona di Bardineto, Castelvecchio e Zuccarello. 40 km di Flow trails fantastici nelle faggette e nei borghi medievali dell'entroterra Ligure.

Giornata intera con il Land Rover Defender a seguito per agevolare le risalite più lunghe e toste.

La mattina si svolgerà sui trails di Bardineto, il pomeriggio a Castelvecchio di rocca Barbena per poi concludersi davanti ad una birra fresca a Zuccarello, uno dei borghi medievali più belli d'Italia.

Intorno alle ore 13,00, pranzo in trattoria locale con cibo tipico nella zona.
 

TRAILS DELLA MATTINA:

  • Up and Down (Bardineto)
  • Dondella o Green River (Bardineto)
  • Super Canaletta (Castelvecchio)

TRAILS DEL POMERIGGIO:

  • Ca du Campo o Parpage (Castelvecchio)
  • Euforia (Castelvecchio)
it
Livello: 
Tipo Tour: 
Immagine anteprima: 
BACKCOUNTRY 1 CASTELVECCHIO - END.
Grafica Dislivello: 
BACKCOUNTRY 1 CASTELVECCHIO - END.
BACKCOUNTRY 1 CASTELVECCHIO - END.
Lunghezza: 
~40
Salita: 
~500
Discesa: 
~3000
Durata: 
6/7
Allenamento: 
Incluso: 
Risalite con Land Rover Defender + MTB guide
Prezzo: 
95
Info aggiuntive: 
Casco aperto obbligatorio (a discrezione del cliente se usare l'integrale) - ginocchiere consigliate - pranzo in ristorante tipico non incluso (ca.15€)
Immagini del Tour: 
BACKCOUNTRY 1 CASTELVECCHIO - END.
BACKCOUNTRY 1 CASTELVECCHIO - END.
BACKCOUNTRY 1 CASTELVECCHIO - END.
BACKCOUNTRY 1 CASTELVECCHIO - END.
BACKCOUNTRY 1 CASTELVECCHIO - END.
BACKCOUNTRY 1 CASTELVECCHIO - END.
BACKCOUNTRY 1 CASTELVECCHIO - END.
BACKCOUNTRY 1 CASTELVECCHIO - END.
BACKCOUNTRY 1 CASTELVECCHIO - END.
BACKCOUNTRY 1 CASTELVECCHIO - END.
BACKCOUNTRY 1 CASTELVECCHIO - END.
BACKCOUNTRY 1 CASTELVECCHIO - END.
BACKCOUNTRY 1 CASTELVECCHIO - END.
BACKCOUNTRY 1 CASTELVECCHIO - END.
BACKCOUNTRY 1 CASTELVECCHIO - END.
BACKCOUNTRY 1 CASTELVECCHIO - END.
Data: 
Mercoledì, 9. Aprile 2025 - 8:30
Mercoledì, 16. Aprile 2025 - 8:30
Mercoledì, 23. Aprile 2025 - 8:30
Mercoledì, 30. Aprile 2025 - 8:30
Domenica, 13. Aprile 2025 - 8:30
Domenica, 20. Aprile 2025 - 8:30
Domenica, 27. Aprile 2025 - 8:30
Mercoledì, 7. Maggio 2025 - 8:30
Mercoledì, 14. Maggio 2025 - 8:30
Mercoledì, 21. Maggio 2025 - 8:30
Mercoledì, 28. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 4. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 11. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 18. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 25. Maggio 2025 - 8:30
Mercoledì, 4. Giugno 2025 - 8:30
Mercoledì, 11. Giugno 2025 - 8:30
Mercoledì, 18. Giugno 2025 - 8:30
Mercoledì, 25. Giugno 2025 - 8:30
Domenica, 1. Giugno 2025 - 8:30
Domenica, 8. Giugno 2025 - 8:30
Domenica, 15. Giugno 2025 - 8:30
Domenica, 22. Giugno 2025 - 8:30
Domenica, 29. Giugno 2025 - 8:30
Mercoledì, 3. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 10. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 17. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 24. Settembre 2025 - 8:30
Domenica, 7. Settembre 2025 - 8:30
Domenica, 14. Settembre 2025 - 8:30
Domenica, 21. Settembre 2025 - 8:30
Domenica, 28. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 1. Ottobre 2025 - 8:30
Mercoledì, 8. Ottobre 2025 - 8:30
Mercoledì, 15. Ottobre 2025 - 8:30
Mercoledì, 22. Ottobre 2025 - 8:30
Mercoledì, 29. Ottobre 2025 - 8:30
Domenica, 5. Ottobre 2025 - 8:30
Domenica, 12. Ottobre 2025 - 8:30
Domenica, 19. Ottobre 2025 - 8:30
Domenica, 26. Ottobre 2025 - 8:30
Mercoledì, 5. Novembre 2025 - 8:30
Domenica, 2. Novembre 2025 - 8:30
Domenica, 9. Novembre 2025 - 8:30
TourID: 
50
Cartina: 
BACKCOUNTRY 1 CASTELVECCHIO - END.
Ora e punto di ritrovo: 
Guide Office/Bike School - Via Saccone, 19 - Finale Ligure
Tour-Character: 
Caparra: 
10
Weight: 
0
Colore: 
#4986E7

GUIDA PRIVATA 4 ORE

Guida privata per singoli,coppie o gruppi privati.
 

A SCELTA LA MATTINA (9,00/13,00) OPPURE IL POMERIGGIO (14,00/18,00)

La Guida organizzerà una escursione su misura adatta al tuo/vostro livello tecnico e di allenamento, senza stress e con consigli sulla tecnica se necessari, in più, ti porterà nei milgiori rifugi tipici dove potrai assaporare prodotti locali fatti in casa.

LA GUIDA/GRUPPO PRIVATO FA PER TE SE:

  • Preferisci la Guida privata e non il gruppo con persone che non conosci
  • Vuoi oltre ad essere guidato, anche ricevere consigli sulla tecnica
  • Non ti senti a tuo agio in escursioni di gruppo con sconosciuti
  • Non sei bravissimo/a in mountainbike e hai paura di rallentare il gruppo
  • Siete un gruppo di amici e volete godervi la giornata da soli senza sconosciuti
  • Siete una famiglia e vorreste fare un tour solo voi
  • Vuoi ottimizzare al massimo la tua vacanza bike
  • Sei in vacanza e vuoi andare in bici in Relax senza stress
  • Vuoi decidere tu l'orario di partenza e arrivo
  • Sei/siete molto bravi e non volete perdere tempo stando in gruppo con altre persone di cui non conoscete il livello

 

 

it
Livello: 
Tipo Tour: 
Immagine anteprima: 
GUIDA PRIVATA 4 ORE
Grafica Dislivello: 
GUIDA PRIVATA 4 ORE
GUIDA PRIVATA 4 ORE
GUIDA PRIVATA 4 ORE
Difficoltà: 
Tour su Misura
Durata: 
4
Allenamento: 
Inklusive: 
4 ore con Guida privata
Zusätzliche Info: 
Casco obbligatorio, ginocchiere consigliate
Min. persone: 
1
Data repeat: 
Repeats every week every Monday and every Tuesday and every Wednesday and every Thursday and every Friday and every Saturday and every Sunday until Ven Ott 31 2025 .
Giovedì, 10. Aprile 2025 - 8:30
Venerdì, 11. Aprile 2025 - 8:30
Sabato, 12. Aprile 2025 - 8:30
Domenica, 13. Aprile 2025 - 8:30
Lunedì, 14. Aprile 2025 - 8:30
Martedì, 15. Aprile 2025 - 8:30
Mercoledì, 16. Aprile 2025 - 8:30
Giovedì, 17. Aprile 2025 - 8:30
Venerdì, 18. Aprile 2025 - 8:30
Sabato, 19. Aprile 2025 - 8:30
Domenica, 20. Aprile 2025 - 8:30
Lunedì, 21. Aprile 2025 - 8:30
Martedì, 22. Aprile 2025 - 8:30
Mercoledì, 23. Aprile 2025 - 8:30
Giovedì, 24. Aprile 2025 - 8:30
Venerdì, 25. Aprile 2025 - 8:30
Sabato, 26. Aprile 2025 - 8:30
Domenica, 27. Aprile 2025 - 8:30
Lunedì, 28. Aprile 2025 - 8:30
Martedì, 29. Aprile 2025 - 8:30
Mercoledì, 30. Aprile 2025 - 8:30
Giovedì, 1. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 2. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 3. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 4. Maggio 2025 - 8:30
Lunedì, 5. Maggio 2025 - 8:30
Martedì, 6. Maggio 2025 - 8:30
Mercoledì, 7. Maggio 2025 - 8:30
Giovedì, 8. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 9. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 10. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 11. Maggio 2025 - 8:30
Lunedì, 12. Maggio 2025 - 8:30
Martedì, 13. Maggio 2025 - 8:30
Mercoledì, 14. Maggio 2025 - 8:30
Giovedì, 15. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 16. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 17. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 18. Maggio 2025 - 8:30
Lunedì, 19. Maggio 2025 - 8:30
Martedì, 20. Maggio 2025 - 8:30
Mercoledì, 21. Maggio 2025 - 8:30
Giovedì, 22. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 23. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 24. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 25. Maggio 2025 - 8:30
Lunedì, 26. Maggio 2025 - 8:30
Martedì, 27. Maggio 2025 - 8:30
Mercoledì, 28. Maggio 2025 - 8:30
Giovedì, 29. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 30. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 31. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 1. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 2. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 3. Giugno 2025 - 8:30
Mercoledì, 4. Giugno 2025 - 8:30
Giovedì, 5. Giugno 2025 - 8:30
Venerdì, 6. Giugno 2025 - 8:30
Sabato, 7. Giugno 2025 - 8:30
Domenica, 8. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 9. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 10. Giugno 2025 - 8:30
Mercoledì, 11. Giugno 2025 - 8:30
Giovedì, 12. Giugno 2025 - 8:30
Venerdì, 13. Giugno 2025 - 8:30
Sabato, 14. Giugno 2025 - 8:30
Domenica, 15. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 16. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 17. Giugno 2025 - 8:30
Mercoledì, 18. Giugno 2025 - 8:30
Giovedì, 19. Giugno 2025 - 8:30
Venerdì, 20. Giugno 2025 - 8:30
Sabato, 21. Giugno 2025 - 8:30
Domenica, 22. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 23. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 24. Giugno 2025 - 8:30
Mercoledì, 25. Giugno 2025 - 8:30
Giovedì, 26. Giugno 2025 - 8:30
Venerdì, 27. Giugno 2025 - 8:30
Sabato, 28. Giugno 2025 - 8:30
Domenica, 29. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 30. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 1. Luglio 2025 - 8:30
Mercoledì, 2. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 3. Luglio 2025 - 8:30
Venerdì, 4. Luglio 2025 - 8:30
Sabato, 5. Luglio 2025 - 8:30
Domenica, 6. Luglio 2025 - 8:30
Lunedì, 7. Luglio 2025 - 8:30
Martedì, 8. Luglio 2025 - 8:30
Mercoledì, 9. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 10. Luglio 2025 - 8:30
Venerdì, 11. Luglio 2025 - 8:30
Sabato, 12. Luglio 2025 - 8:30
Domenica, 13. Luglio 2025 - 8:30
Lunedì, 14. Luglio 2025 - 8:30
Martedì, 15. Luglio 2025 - 8:30
Mercoledì, 16. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 17. Luglio 2025 - 8:30
Venerdì, 18. Luglio 2025 - 8:30
Sabato, 19. Luglio 2025 - 8:30
Domenica, 20. Luglio 2025 - 8:30
Lunedì, 21. Luglio 2025 - 8:30
Martedì, 22. Luglio 2025 - 8:30
Mercoledì, 23. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 24. Luglio 2025 - 8:30
Venerdì, 25. Luglio 2025 - 8:30
Sabato, 26. Luglio 2025 - 8:30
Domenica, 27. Luglio 2025 - 8:30
Lunedì, 28. Luglio 2025 - 8:30
Martedì, 29. Luglio 2025 - 8:30
Mercoledì, 30. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 31. Luglio 2025 - 8:30
Venerdì, 1. Agosto 2025 - 8:30
Sabato, 2. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 3. Agosto 2025 - 8:30
Lunedì, 4. Agosto 2025 - 8:30
Martedì, 5. Agosto 2025 - 8:30
Mercoledì, 6. Agosto 2025 - 8:30
Giovedì, 7. Agosto 2025 - 8:30
Venerdì, 8. Agosto 2025 - 8:30
Sabato, 9. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 10. Agosto 2025 - 8:30
Lunedì, 11. Agosto 2025 - 8:30
Martedì, 12. Agosto 2025 - 8:30
Mercoledì, 13. Agosto 2025 - 8:30
Giovedì, 14. Agosto 2025 - 8:30
Venerdì, 15. Agosto 2025 - 8:30
Sabato, 16. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 17. Agosto 2025 - 8:30
Lunedì, 18. Agosto 2025 - 8:30
Martedì, 19. Agosto 2025 - 8:30
Mercoledì, 20. Agosto 2025 - 8:30
Giovedì, 21. Agosto 2025 - 8:30
Venerdì, 22. Agosto 2025 - 8:30
Sabato, 23. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 24. Agosto 2025 - 8:30
Lunedì, 25. Agosto 2025 - 8:30
Martedì, 26. Agosto 2025 - 8:30
Mercoledì, 27. Agosto 2025 - 8:30
Giovedì, 28. Agosto 2025 - 8:30
Venerdì, 29. Agosto 2025 - 8:30
Sabato, 30. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 31. Agosto 2025 - 8:30
Lunedì, 1. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 2. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 3. Settembre 2025 - 8:30
Giovedì, 4. Settembre 2025 - 8:30
Venerdì, 5. Settembre 2025 - 8:30
Sabato, 6. Settembre 2025 - 8:30
Domenica, 7. Settembre 2025 - 8:30
Lunedì, 8. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 9. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 10. Settembre 2025 - 8:30
Giovedì, 11. Settembre 2025 - 8:30
Venerdì, 12. Settembre 2025 - 8:30
Sabato, 13. Settembre 2025 - 8:30
Domenica, 14. Settembre 2025 - 8:30
Lunedì, 15. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 16. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 17. Settembre 2025 - 8:30
Giovedì, 18. Settembre 2025 - 8:30
Venerdì, 19. Settembre 2025 - 8:30
Sabato, 20. Settembre 2025 - 8:30
Domenica, 21. Settembre 2025 - 8:30
Lunedì, 22. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 23. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 24. Settembre 2025 - 8:30
Giovedì, 25. Settembre 2025 - 8:30
Venerdì, 26. Settembre 2025 - 8:30
Sabato, 27. Settembre 2025 - 8:30
Domenica, 28. Settembre 2025 - 8:30
Lunedì, 29. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 30. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 1. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 2. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 3. Ottobre 2025 - 8:30
Sabato, 4. Ottobre 2025 - 8:30
Domenica, 5. Ottobre 2025 - 8:30
Lunedì, 6. Ottobre 2025 - 8:30
Martedì, 7. Ottobre 2025 - 8:30
Mercoledì, 8. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 9. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 10. Ottobre 2025 - 8:30
Sabato, 11. Ottobre 2025 - 8:30
Domenica, 12. Ottobre 2025 - 8:30
Lunedì, 13. Ottobre 2025 - 8:30
Martedì, 14. Ottobre 2025 - 8:30
Mercoledì, 15. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 16. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 17. Ottobre 2025 - 8:30
Sabato, 18. Ottobre 2025 - 8:30
Domenica, 19. Ottobre 2025 - 8:30
Lunedì, 20. Ottobre 2025 - 8:30
Martedì, 21. Ottobre 2025 - 8:30
Mercoledì, 22. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 23. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 24. Ottobre 2025 - 8:30
Sabato, 25. Ottobre 2025 - 8:30
Domenica, 26. Ottobre 2025 - 8:30
Lunedì, 27. Ottobre 2025 - 8:30
Martedì, 28. Ottobre 2025 - 8:30
Mercoledì, 29. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 30. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 31. Ottobre 2025 - 8:30
TourID: 
48
Cartina: 
GUIDA PRIVATA 4 ORE
Startzeit und Treffpunkt: 
MtbItaly - Via Saccone, 19 - Finale Ligure
Tour-Character: 
Caparra: 
25
Blocchi prezzi: 
Prezzo: 
140
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
1
Prezzo: 
90
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
2
Prezzo: 
70
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
3
Prezzo: 
65
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
4
Prezzo: 
60
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
5
Prezzo: 
55
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
6
Prezzo: 
50
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
7
Prezzo: 
40
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
7
Weight: 
-100
Colore: 
#FFAD46

GUIDA PRIVATA 7 ORE

Guida privata per singoli,coppie o gruppi privati.
 

La Guida organizzerà una escursione su misura adatta al tuo/vostro livello tecnico e di allenamento, senza stress e con consigli sulla tecnica se necessari, in più, ti porterà nei migliori rifugi tipici dove potrai assaporare prodotti locali fatti in casa.

LA GUIDA/GRUPPO PRIVATO FA PER TE SE:

  • Preferisci la Guida privata e non il gruppo con persone che non conosci
  • Vuoi oltre ad essere guidato, anche ricevere consigli sulla tecnica
  • Non ti senti a tuo agio in escursioni di gruppo con sconosciuti
  • Non sei bravissimo/a in mountainbike e hai paura di rallentare il gruppo
  • Siete un gruppo di amici e volete godervi la giornata da soli senza sconosciuti
  • Siete una famiglia e vorreste fare un tour solo voi
  • Vuoi ottimizzare al massimo la tua vacanza bike
  • Sei in vacanza e vuoi andare in bici in Relax senza stress
  • Vuoi decidere tu l'orario di partenza e arrivo
  • Sei/siete molto bravi e non volete perdere tempo stando in gruppo con altre persone di cui non conoscete il livello

Risalita singola in shuttle al Din o Base Nato NON inclusa

  • Se sei in grado di affrontare salite di 700/800m di dislivello al giorno, 1 risalita con lo shuttle è abbastanza per girare tutto il giorno
  • Se sei in grado di affrontare salite di 200/300m di dislivello al giorno, 2 risalite con lo shuttle sono necessarie per girare tutto il giorno

 

it
Livello: 
Tipo Tour: 
Immagine anteprima: 
GUIDA PRIVATA 7 ORE
Grafica Dislivello: 
GUIDA PRIVATA 7 ORE
GUIDA PRIVATA 7 ORE
GUIDA PRIVATA 7 ORE
Difficoltà: 
Tour su Misura
Durata: 
7
Allenamento: 
Inklusive: 
7 ore con Guida privata
Zusätzliche Info: 
Casco obbligatorio, ginocchiere consigliate
Min. persone: 
1
Immagini del Tour: 
GUIDA PRIVATA 7 ORE
GUIDA PRIVATA 7 ORE
GUIDA PRIVATA 7 ORE
GUIDA PRIVATA 7 ORE
GUIDA PRIVATA 7 ORE
GUIDA PRIVATA 7 ORE
GUIDA PRIVATA 7 ORE
GUIDA PRIVATA 7 ORE
GUIDA PRIVATA 7 ORE
GUIDA PRIVATA 7 ORE
Data repeat: 
Repeats every week every Monday and every Tuesday and every Wednesday and every Thursday and every Friday and every Saturday and every Sunday until Mer Dic 31 2025 .
Venerdì, 12. Gennaio 2024 - 8:30
Sabato, 13. Gennaio 2024 - 8:30
Domenica, 14. Gennaio 2024 - 8:30
Lunedì, 15. Gennaio 2024 - 8:30
Martedì, 16. Gennaio 2024 - 8:30
Mercoledì, 17. Gennaio 2024 - 8:30
Giovedì, 18. Gennaio 2024 - 8:30
Venerdì, 19. Gennaio 2024 - 8:30
Sabato, 20. Gennaio 2024 - 8:30
Domenica, 21. Gennaio 2024 - 8:30
Lunedì, 22. Gennaio 2024 - 8:30
Martedì, 23. Gennaio 2024 - 8:30
Mercoledì, 24. Gennaio 2024 - 8:30
Giovedì, 25. Gennaio 2024 - 8:30
Venerdì, 26. Gennaio 2024 - 8:30
Sabato, 27. Gennaio 2024 - 8:30
Domenica, 28. Gennaio 2024 - 8:30
Lunedì, 29. Gennaio 2024 - 8:30
Martedì, 30. Gennaio 2024 - 8:30
Mercoledì, 31. Gennaio 2024 - 8:30
Giovedì, 1. Febbraio 2024 - 8:30
Venerdì, 2. Febbraio 2024 - 8:30
Sabato, 3. Febbraio 2024 - 8:30
Domenica, 4. Febbraio 2024 - 8:30
Lunedì, 5. Febbraio 2024 - 8:30
Martedì, 6. Febbraio 2024 - 8:30
Mercoledì, 7. Febbraio 2024 - 8:30
Giovedì, 8. Febbraio 2024 - 8:30
Venerdì, 9. Febbraio 2024 - 8:30
Sabato, 10. Febbraio 2024 - 8:30
Domenica, 11. Febbraio 2024 - 8:30
Lunedì, 12. Febbraio 2024 - 8:30
Martedì, 13. Febbraio 2024 - 8:30
Mercoledì, 14. Febbraio 2024 - 8:30
Giovedì, 15. Febbraio 2024 - 8:30
Venerdì, 16. Febbraio 2024 - 8:30
Sabato, 17. Febbraio 2024 - 8:30
Domenica, 18. Febbraio 2024 - 8:30
Lunedì, 19. Febbraio 2024 - 8:30
Martedì, 20. Febbraio 2024 - 8:30
Mercoledì, 21. Febbraio 2024 - 8:30
Giovedì, 22. Febbraio 2024 - 8:30
Venerdì, 23. Febbraio 2024 - 8:30
Sabato, 24. Febbraio 2024 - 8:30
Domenica, 25. Febbraio 2024 - 8:30
Lunedì, 26. Febbraio 2024 - 8:30
Martedì, 27. Febbraio 2024 - 8:30
Mercoledì, 28. Febbraio 2024 - 8:30
Giovedì, 29. Febbraio 2024 - 8:30
Venerdì, 1. Marzo 2024 - 8:30
Sabato, 2. Marzo 2024 - 8:30
Domenica, 3. Marzo 2024 - 8:30
Lunedì, 4. Marzo 2024 - 8:30
Martedì, 5. Marzo 2024 - 8:30
Mercoledì, 6. Marzo 2024 - 8:30
Giovedì, 7. Marzo 2024 - 8:30
Venerdì, 8. Marzo 2024 - 8:30
Sabato, 9. Marzo 2024 - 8:30
Domenica, 10. Marzo 2024 - 8:30
Lunedì, 11. Marzo 2024 - 8:30
Martedì, 12. Marzo 2024 - 8:30
Mercoledì, 13. Marzo 2024 - 8:30
Giovedì, 14. Marzo 2024 - 8:30
Venerdì, 15. Marzo 2024 - 8:30
Sabato, 16. Marzo 2024 - 8:30
Domenica, 17. Marzo 2024 - 8:30
Lunedì, 18. Marzo 2024 - 8:30
Martedì, 19. Marzo 2024 - 8:30
Mercoledì, 20. Marzo 2024 - 8:30
Giovedì, 21. Marzo 2024 - 8:30
Venerdì, 22. Marzo 2024 - 8:30
Sabato, 23. Marzo 2024 - 8:30
Domenica, 24. Marzo 2024 - 8:30
Lunedì, 25. Marzo 2024 - 8:30
Martedì, 26. Marzo 2024 - 8:30
Mercoledì, 27. Marzo 2024 - 8:30
Giovedì, 28. Marzo 2024 - 8:30
Venerdì, 29. Marzo 2024 - 8:30
Sabato, 30. Marzo 2024 - 8:30
Domenica, 31. Marzo 2024 - 8:30
Lunedì, 1. Aprile 2024 - 8:30
Martedì, 2. Aprile 2024 - 8:30
Mercoledì, 3. Aprile 2024 - 8:30
Giovedì, 4. Aprile 2024 - 8:30
Venerdì, 5. Aprile 2024 - 8:30
Sabato, 6. Aprile 2024 - 8:30
Domenica, 7. Aprile 2024 - 8:30
Lunedì, 8. Aprile 2024 - 8:30
Martedì, 9. Aprile 2024 - 8:30
Mercoledì, 10. Aprile 2024 - 8:30
Giovedì, 11. Aprile 2024 - 8:30
Venerdì, 12. Aprile 2024 - 8:30
Sabato, 13. Aprile 2024 - 8:30
Domenica, 14. Aprile 2024 - 8:30
Lunedì, 15. Aprile 2024 - 8:30
Martedì, 16. Aprile 2024 - 8:30
Mercoledì, 17. Aprile 2024 - 8:30
Giovedì, 18. Aprile 2024 - 8:30
Venerdì, 19. Aprile 2024 - 8:30
Sabato, 20. Aprile 2024 - 8:30
Domenica, 21. Aprile 2024 - 8:30
Lunedì, 22. Aprile 2024 - 8:30
Martedì, 23. Aprile 2024 - 8:30
Mercoledì, 24. Aprile 2024 - 8:30
Giovedì, 25. Aprile 2024 - 8:30
Venerdì, 26. Aprile 2024 - 8:30
Sabato, 27. Aprile 2024 - 8:30
Domenica, 28. Aprile 2024 - 8:30
Lunedì, 29. Aprile 2024 - 8:30
Martedì, 30. Aprile 2024 - 8:30
Mercoledì, 1. Maggio 2024 - 8:30
Giovedì, 2. Maggio 2024 - 8:30
Venerdì, 3. Maggio 2024 - 8:30
Sabato, 4. Maggio 2024 - 8:30
Domenica, 5. Maggio 2024 - 8:30
Lunedì, 6. Maggio 2024 - 8:30
Martedì, 7. Maggio 2024 - 8:30
Mercoledì, 8. Maggio 2024 - 8:30
Giovedì, 9. Maggio 2024 - 8:30
Venerdì, 10. Maggio 2024 - 8:30
Sabato, 11. Maggio 2024 - 8:30
Domenica, 12. Maggio 2024 - 8:30
Lunedì, 13. Maggio 2024 - 8:30
Martedì, 14. Maggio 2024 - 8:30
Mercoledì, 15. Maggio 2024 - 8:30
Giovedì, 16. Maggio 2024 - 8:30
Venerdì, 17. Maggio 2024 - 8:30
Sabato, 18. Maggio 2024 - 8:30
Domenica, 19. Maggio 2024 - 8:30
Lunedì, 20. Maggio 2024 - 8:30
Martedì, 21. Maggio 2024 - 8:30
Mercoledì, 22. Maggio 2024 - 8:30
Giovedì, 23. Maggio 2024 - 8:30
Venerdì, 24. Maggio 2024 - 8:30
Sabato, 25. Maggio 2024 - 8:30
Domenica, 26. Maggio 2024 - 8:30
Lunedì, 27. Maggio 2024 - 8:30
Martedì, 28. Maggio 2024 - 8:30
Mercoledì, 29. Maggio 2024 - 8:30
Giovedì, 30. Maggio 2024 - 8:30
Venerdì, 31. Maggio 2024 - 8:30
Sabato, 1. Giugno 2024 - 8:30
Domenica, 2. Giugno 2024 - 8:30
Lunedì, 3. Giugno 2024 - 8:30
Martedì, 4. Giugno 2024 - 8:30
Mercoledì, 5. Giugno 2024 - 8:30
Giovedì, 6. Giugno 2024 - 8:30
Venerdì, 7. Giugno 2024 - 8:30
Sabato, 8. Giugno 2024 - 8:30
Domenica, 9. Giugno 2024 - 8:30
Lunedì, 10. Giugno 2024 - 8:30
Martedì, 11. Giugno 2024 - 8:30
Mercoledì, 12. Giugno 2024 - 8:30
Giovedì, 13. Giugno 2024 - 8:30
Venerdì, 14. Giugno 2024 - 8:30
Sabato, 15. Giugno 2024 - 8:30
Domenica, 16. Giugno 2024 - 8:30
Lunedì, 17. Giugno 2024 - 8:30
Martedì, 18. Giugno 2024 - 8:30
Mercoledì, 19. Giugno 2024 - 8:30
Giovedì, 20. Giugno 2024 - 8:30
Venerdì, 21. Giugno 2024 - 8:30
Sabato, 22. Giugno 2024 - 8:30
Domenica, 23. Giugno 2024 - 8:30
Lunedì, 24. Giugno 2024 - 8:30
Martedì, 25. Giugno 2024 - 8:30
Mercoledì, 26. Giugno 2024 - 8:30
Giovedì, 27. Giugno 2024 - 8:30
Venerdì, 28. Giugno 2024 - 8:30
Sabato, 29. Giugno 2024 - 8:30
Domenica, 30. Giugno 2024 - 8:30
Lunedì, 1. Luglio 2024 - 8:30
Martedì, 2. Luglio 2024 - 8:30
Mercoledì, 3. Luglio 2024 - 8:30
Giovedì, 4. Luglio 2024 - 8:30
Venerdì, 5. Luglio 2024 - 8:30
Sabato, 6. Luglio 2024 - 8:30
Domenica, 7. Luglio 2024 - 8:30
Lunedì, 8. Luglio 2024 - 8:30
Martedì, 9. Luglio 2024 - 8:30
Mercoledì, 10. Luglio 2024 - 8:30
Giovedì, 11. Luglio 2024 - 8:30
Venerdì, 12. Luglio 2024 - 8:30
Sabato, 13. Luglio 2024 - 8:30
Domenica, 14. Luglio 2024 - 8:30
Lunedì, 15. Luglio 2024 - 8:30
Martedì, 16. Luglio 2024 - 8:30
Mercoledì, 17. Luglio 2024 - 8:30
Giovedì, 18. Luglio 2024 - 8:30
Venerdì, 19. Luglio 2024 - 8:30
Sabato, 20. Luglio 2024 - 8:30
Domenica, 21. Luglio 2024 - 8:30
Lunedì, 22. Luglio 2024 - 8:30
Martedì, 23. Luglio 2024 - 8:30
Mercoledì, 24. Luglio 2024 - 8:30
Giovedì, 25. Luglio 2024 - 8:30
Venerdì, 26. Luglio 2024 - 8:30
Sabato, 27. Luglio 2024 - 8:30
Domenica, 28. Luglio 2024 - 8:30
Lunedì, 29. Luglio 2024 - 8:30
Martedì, 30. Luglio 2024 - 8:30
Mercoledì, 31. Luglio 2024 - 8:30
Giovedì, 1. Agosto 2024 - 8:30
Venerdì, 2. Agosto 2024 - 8:30
Sabato, 3. Agosto 2024 - 8:30
Domenica, 4. Agosto 2024 - 8:30
Lunedì, 5. Agosto 2024 - 8:30
Martedì, 6. Agosto 2024 - 8:30
Mercoledì, 7. Agosto 2024 - 8:30
Giovedì, 8. Agosto 2024 - 8:30
Venerdì, 9. Agosto 2024 - 8:30
Sabato, 10. Agosto 2024 - 8:30
Domenica, 11. Agosto 2024 - 8:30
Lunedì, 12. Agosto 2024 - 8:30
Martedì, 13. Agosto 2024 - 8:30
Mercoledì, 14. Agosto 2024 - 8:30
Giovedì, 15. Agosto 2024 - 8:30
Venerdì, 16. Agosto 2024 - 8:30
Sabato, 17. Agosto 2024 - 8:30
Domenica, 18. Agosto 2024 - 8:30
Lunedì, 19. Agosto 2024 - 8:30
Martedì, 20. Agosto 2024 - 8:30
Mercoledì, 21. Agosto 2024 - 8:30
Giovedì, 22. Agosto 2024 - 8:30
Venerdì, 23. Agosto 2024 - 8:30
Sabato, 24. Agosto 2024 - 8:30
Domenica, 25. Agosto 2024 - 8:30
Lunedì, 26. Agosto 2024 - 8:30
Martedì, 27. Agosto 2024 - 8:30
Mercoledì, 28. Agosto 2024 - 8:30
Giovedì, 29. Agosto 2024 - 8:30
Venerdì, 30. Agosto 2024 - 8:30
Sabato, 31. Agosto 2024 - 8:30
Domenica, 1. Settembre 2024 - 8:30
Lunedì, 2. Settembre 2024 - 8:30
Martedì, 3. Settembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 4. Settembre 2024 - 8:30
Giovedì, 5. Settembre 2024 - 8:30
Venerdì, 6. Settembre 2024 - 8:30
Sabato, 7. Settembre 2024 - 8:30
Domenica, 8. Settembre 2024 - 8:30
Lunedì, 9. Settembre 2024 - 8:30
Martedì, 10. Settembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 11. Settembre 2024 - 8:30
Giovedì, 12. Settembre 2024 - 8:30
Venerdì, 13. Settembre 2024 - 8:30
Sabato, 14. Settembre 2024 - 8:30
Domenica, 15. Settembre 2024 - 8:30
Lunedì, 16. Settembre 2024 - 8:30
Martedì, 17. Settembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 18. Settembre 2024 - 8:30
Giovedì, 19. Settembre 2024 - 8:30
Venerdì, 20. Settembre 2024 - 8:30
Sabato, 21. Settembre 2024 - 8:30
Domenica, 22. Settembre 2024 - 8:30
Lunedì, 23. Settembre 2024 - 8:30
Martedì, 24. Settembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 25. Settembre 2024 - 8:30
Giovedì, 26. Settembre 2024 - 8:30
Venerdì, 27. Settembre 2024 - 8:30
Sabato, 28. Settembre 2024 - 8:30
Domenica, 29. Settembre 2024 - 8:30
Lunedì, 30. Settembre 2024 - 8:30
Martedì, 1. Ottobre 2024 - 8:30
Mercoledì, 2. Ottobre 2024 - 8:30
Giovedì, 3. Ottobre 2024 - 8:30
Venerdì, 4. Ottobre 2024 - 8:30
Sabato, 5. Ottobre 2024 - 8:30
Domenica, 6. Ottobre 2024 - 8:30
Lunedì, 7. Ottobre 2024 - 8:30
Martedì, 8. Ottobre 2024 - 8:30
Mercoledì, 9. Ottobre 2024 - 8:30
Giovedì, 10. Ottobre 2024 - 8:30
Venerdì, 11. Ottobre 2024 - 8:30
Sabato, 12. Ottobre 2024 - 8:30
Domenica, 13. Ottobre 2024 - 8:30
Lunedì, 14. Ottobre 2024 - 8:30
Martedì, 15. Ottobre 2024 - 8:30
Mercoledì, 16. Ottobre 2024 - 8:30
Giovedì, 17. Ottobre 2024 - 8:30
Venerdì, 18. Ottobre 2024 - 8:30
Sabato, 19. Ottobre 2024 - 8:30
Domenica, 20. Ottobre 2024 - 8:30
Lunedì, 21. Ottobre 2024 - 8:30
Martedì, 22. Ottobre 2024 - 8:30
Mercoledì, 23. Ottobre 2024 - 8:30
Giovedì, 24. Ottobre 2024 - 8:30
Venerdì, 25. Ottobre 2024 - 8:30
Sabato, 26. Ottobre 2024 - 8:30
Domenica, 27. Ottobre 2024 - 8:30
Lunedì, 28. Ottobre 2024 - 8:30
Martedì, 29. Ottobre 2024 - 8:30
Mercoledì, 30. Ottobre 2024 - 8:30
Giovedì, 31. Ottobre 2024 - 8:30
Venerdì, 1. Novembre 2024 - 8:30
Sabato, 2. Novembre 2024 - 8:30
Domenica, 3. Novembre 2024 - 8:30
Lunedì, 4. Novembre 2024 - 8:30
Martedì, 5. Novembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 6. Novembre 2024 - 8:30
Giovedì, 7. Novembre 2024 - 8:30
Venerdì, 8. Novembre 2024 - 8:30
Sabato, 9. Novembre 2024 - 8:30
Domenica, 10. Novembre 2024 - 8:30
Lunedì, 11. Novembre 2024 - 8:30
Martedì, 12. Novembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 13. Novembre 2024 - 8:30
Giovedì, 14. Novembre 2024 - 8:30
Venerdì, 15. Novembre 2024 - 8:30
Sabato, 16. Novembre 2024 - 8:30
Domenica, 17. Novembre 2024 - 8:30
Lunedì, 18. Novembre 2024 - 8:30
Martedì, 19. Novembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 20. Novembre 2024 - 8:30
Giovedì, 21. Novembre 2024 - 8:30
Venerdì, 22. Novembre 2024 - 8:30
Sabato, 23. Novembre 2024 - 8:30
Domenica, 24. Novembre 2024 - 8:30
Lunedì, 25. Novembre 2024 - 8:30
Martedì, 26. Novembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 27. Novembre 2024 - 8:30
Giovedì, 28. Novembre 2024 - 8:30
Venerdì, 29. Novembre 2024 - 8:30
Sabato, 30. Novembre 2024 - 8:30
Domenica, 1. Dicembre 2024 - 8:30
Lunedì, 2. Dicembre 2024 - 8:30
Martedì, 3. Dicembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 4. Dicembre 2024 - 8:30
Giovedì, 5. Dicembre 2024 - 8:30
Venerdì, 6. Dicembre 2024 - 8:30
Sabato, 7. Dicembre 2024 - 8:30
Domenica, 8. Dicembre 2024 - 8:30
Lunedì, 9. Dicembre 2024 - 8:30
Martedì, 10. Dicembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 11. Dicembre 2024 - 8:30
Giovedì, 12. Dicembre 2024 - 8:30
Venerdì, 13. Dicembre 2024 - 8:30
Sabato, 14. Dicembre 2024 - 8:30
Domenica, 15. Dicembre 2024 - 8:30
Lunedì, 16. Dicembre 2024 - 8:30
Martedì, 17. Dicembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 18. Dicembre 2024 - 8:30
Giovedì, 19. Dicembre 2024 - 8:30
Venerdì, 20. Dicembre 2024 - 8:30
Sabato, 21. Dicembre 2024 - 8:30
Domenica, 22. Dicembre 2024 - 8:30
Lunedì, 23. Dicembre 2024 - 8:30
Martedì, 24. Dicembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 25. Dicembre 2024 - 8:30
Giovedì, 26. Dicembre 2024 - 8:30
Venerdì, 27. Dicembre 2024 - 8:30
Sabato, 28. Dicembre 2024 - 8:30
Domenica, 29. Dicembre 2024 - 8:30
Lunedì, 30. Dicembre 2024 - 8:30
Martedì, 31. Dicembre 2024 - 8:30
Mercoledì, 1. Gennaio 2025 - 8:30
Giovedì, 2. Gennaio 2025 - 8:30
Venerdì, 3. Gennaio 2025 - 8:30
Sabato, 4. Gennaio 2025 - 8:30
Domenica, 5. Gennaio 2025 - 8:30
Lunedì, 6. Gennaio 2025 - 8:30
Martedì, 7. Gennaio 2025 - 8:30
Mercoledì, 8. Gennaio 2025 - 8:30
Giovedì, 9. Gennaio 2025 - 8:30
Venerdì, 10. Gennaio 2025 - 8:30
Sabato, 11. Gennaio 2025 - 8:30
Domenica, 12. Gennaio 2025 - 8:30
Lunedì, 13. Gennaio 2025 - 8:30
Martedì, 14. Gennaio 2025 - 8:30
Mercoledì, 15. Gennaio 2025 - 8:30
Giovedì, 16. Gennaio 2025 - 8:30
Venerdì, 17. Gennaio 2025 - 8:30
Sabato, 18. Gennaio 2025 - 8:30
Domenica, 19. Gennaio 2025 - 8:30
Lunedì, 20. Gennaio 2025 - 8:30
Martedì, 21. Gennaio 2025 - 8:30
Mercoledì, 22. Gennaio 2025 - 8:30
Giovedì, 23. Gennaio 2025 - 8:30
Venerdì, 24. Gennaio 2025 - 8:30
Sabato, 25. Gennaio 2025 - 8:30
Domenica, 26. Gennaio 2025 - 8:30
Lunedì, 27. Gennaio 2025 - 8:30
Martedì, 28. Gennaio 2025 - 8:30
Mercoledì, 29. Gennaio 2025 - 8:30
Giovedì, 30. Gennaio 2025 - 8:30
Venerdì, 31. Gennaio 2025 - 8:30
Sabato, 1. Febbraio 2025 - 8:30
Domenica, 2. Febbraio 2025 - 8:30
Lunedì, 3. Febbraio 2025 - 8:30
Martedì, 4. Febbraio 2025 - 8:30
Mercoledì, 5. Febbraio 2025 - 8:30
Giovedì, 6. Febbraio 2025 - 8:30
Venerdì, 7. Febbraio 2025 - 8:30
Sabato, 8. Febbraio 2025 - 8:30
Domenica, 9. Febbraio 2025 - 8:30
Lunedì, 10. Febbraio 2025 - 8:30
Martedì, 11. Febbraio 2025 - 8:30
Mercoledì, 12. Febbraio 2025 - 8:30
Giovedì, 13. Febbraio 2025 - 8:30
Venerdì, 14. Febbraio 2025 - 8:30
Sabato, 15. Febbraio 2025 - 8:30
Domenica, 16. Febbraio 2025 - 8:30
Lunedì, 17. Febbraio 2025 - 8:30
Martedì, 18. Febbraio 2025 - 8:30
Mercoledì, 19. Febbraio 2025 - 8:30
Giovedì, 20. Febbraio 2025 - 8:30
Venerdì, 21. Febbraio 2025 - 8:30
Sabato, 22. Febbraio 2025 - 8:30
Domenica, 23. Febbraio 2025 - 8:30
Lunedì, 24. Febbraio 2025 - 8:30
Martedì, 25. Febbraio 2025 - 8:30
Mercoledì, 26. Febbraio 2025 - 8:30
Giovedì, 27. Febbraio 2025 - 8:30
Venerdì, 28. Febbraio 2025 - 8:30
Sabato, 1. Marzo 2025 - 8:30
Domenica, 2. Marzo 2025 - 8:30
Lunedì, 3. Marzo 2025 - 8:30
Martedì, 4. Marzo 2025 - 8:30
Mercoledì, 5. Marzo 2025 - 8:30
Giovedì, 6. Marzo 2025 - 8:30
Venerdì, 7. Marzo 2025 - 8:30
Sabato, 8. Marzo 2025 - 8:30
Domenica, 9. Marzo 2025 - 8:30
Lunedì, 10. Marzo 2025 - 8:30
Martedì, 11. Marzo 2025 - 8:30
Mercoledì, 12. Marzo 2025 - 8:30
Giovedì, 13. Marzo 2025 - 8:30
Venerdì, 14. Marzo 2025 - 8:30
Sabato, 15. Marzo 2025 - 8:30
Domenica, 16. Marzo 2025 - 8:30
Lunedì, 17. Marzo 2025 - 8:30
Martedì, 18. Marzo 2025 - 8:30
Mercoledì, 19. Marzo 2025 - 8:30
Giovedì, 20. Marzo 2025 - 8:30
Venerdì, 21. Marzo 2025 - 8:30
Sabato, 22. Marzo 2025 - 8:30
Domenica, 23. Marzo 2025 - 8:30
Lunedì, 24. Marzo 2025 - 8:30
Martedì, 25. Marzo 2025 - 8:30
Mercoledì, 26. Marzo 2025 - 8:30
Giovedì, 27. Marzo 2025 - 8:30
Venerdì, 28. Marzo 2025 - 8:30
Sabato, 29. Marzo 2025 - 8:30
Domenica, 30. Marzo 2025 - 8:30
Lunedì, 31. Marzo 2025 - 8:30
Martedì, 1. Aprile 2025 - 8:30
Mercoledì, 2. Aprile 2025 - 8:30
Giovedì, 3. Aprile 2025 - 8:30
Venerdì, 4. Aprile 2025 - 8:30
Sabato, 5. Aprile 2025 - 8:30
Domenica, 6. Aprile 2025 - 8:30
Lunedì, 7. Aprile 2025 - 8:30
Martedì, 8. Aprile 2025 - 8:30
Mercoledì, 9. Aprile 2025 - 8:30
Giovedì, 10. Aprile 2025 - 8:30
Venerdì, 11. Aprile 2025 - 8:30
Sabato, 12. Aprile 2025 - 8:30
Domenica, 13. Aprile 2025 - 8:30
Lunedì, 14. Aprile 2025 - 8:30
Martedì, 15. Aprile 2025 - 8:30
Mercoledì, 16. Aprile 2025 - 8:30
Giovedì, 17. Aprile 2025 - 8:30
Venerdì, 18. Aprile 2025 - 8:30
Sabato, 19. Aprile 2025 - 8:30
Domenica, 20. Aprile 2025 - 8:30
Lunedì, 21. Aprile 2025 - 8:30
Martedì, 22. Aprile 2025 - 8:30
Mercoledì, 23. Aprile 2025 - 8:30
Giovedì, 24. Aprile 2025 - 8:30
Venerdì, 25. Aprile 2025 - 8:30
Sabato, 26. Aprile 2025 - 8:30
Domenica, 27. Aprile 2025 - 8:30
Lunedì, 28. Aprile 2025 - 8:30
Martedì, 29. Aprile 2025 - 8:30
Mercoledì, 30. Aprile 2025 - 8:30
Giovedì, 1. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 2. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 3. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 4. Maggio 2025 - 8:30
Lunedì, 5. Maggio 2025 - 8:30
Martedì, 6. Maggio 2025 - 8:30
Mercoledì, 7. Maggio 2025 - 8:30
Giovedì, 8. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 9. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 10. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 11. Maggio 2025 - 8:30
Lunedì, 12. Maggio 2025 - 8:30
Martedì, 13. Maggio 2025 - 8:30
Mercoledì, 14. Maggio 2025 - 8:30
Giovedì, 15. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 16. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 17. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 18. Maggio 2025 - 8:30
Lunedì, 19. Maggio 2025 - 8:30
Martedì, 20. Maggio 2025 - 8:30
Mercoledì, 21. Maggio 2025 - 8:30
Giovedì, 22. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 23. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 24. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 25. Maggio 2025 - 8:30
Lunedì, 26. Maggio 2025 - 8:30
Martedì, 27. Maggio 2025 - 8:30
Mercoledì, 28. Maggio 2025 - 8:30
Giovedì, 29. Maggio 2025 - 8:30
Venerdì, 30. Maggio 2025 - 8:30
Sabato, 31. Maggio 2025 - 8:30
Domenica, 1. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 2. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 3. Giugno 2025 - 8:30
Mercoledì, 4. Giugno 2025 - 8:30
Giovedì, 5. Giugno 2025 - 8:30
Venerdì, 6. Giugno 2025 - 8:30
Sabato, 7. Giugno 2025 - 8:30
Domenica, 8. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 9. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 10. Giugno 2025 - 8:30
Mercoledì, 11. Giugno 2025 - 8:30
Giovedì, 12. Giugno 2025 - 8:30
Venerdì, 13. Giugno 2025 - 8:30
Sabato, 14. Giugno 2025 - 8:30
Domenica, 15. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 16. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 17. Giugno 2025 - 8:30
Mercoledì, 18. Giugno 2025 - 8:30
Giovedì, 19. Giugno 2025 - 8:30
Venerdì, 20. Giugno 2025 - 8:30
Sabato, 21. Giugno 2025 - 8:30
Domenica, 22. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 23. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 24. Giugno 2025 - 8:30
Mercoledì, 25. Giugno 2025 - 8:30
Giovedì, 26. Giugno 2025 - 8:30
Venerdì, 27. Giugno 2025 - 8:30
Sabato, 28. Giugno 2025 - 8:30
Domenica, 29. Giugno 2025 - 8:30
Lunedì, 30. Giugno 2025 - 8:30
Martedì, 1. Luglio 2025 - 8:30
Mercoledì, 2. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 3. Luglio 2025 - 8:30
Venerdì, 4. Luglio 2025 - 8:30
Sabato, 5. Luglio 2025 - 8:30
Domenica, 6. Luglio 2025 - 8:30
Lunedì, 7. Luglio 2025 - 8:30
Martedì, 8. Luglio 2025 - 8:30
Mercoledì, 9. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 10. Luglio 2025 - 8:30
Venerdì, 11. Luglio 2025 - 8:30
Sabato, 12. Luglio 2025 - 8:30
Domenica, 13. Luglio 2025 - 8:30
Lunedì, 14. Luglio 2025 - 8:30
Martedì, 15. Luglio 2025 - 8:30
Mercoledì, 16. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 17. Luglio 2025 - 8:30
Venerdì, 18. Luglio 2025 - 8:30
Sabato, 19. Luglio 2025 - 8:30
Domenica, 20. Luglio 2025 - 8:30
Lunedì, 21. Luglio 2025 - 8:30
Martedì, 22. Luglio 2025 - 8:30
Mercoledì, 23. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 24. Luglio 2025 - 8:30
Venerdì, 25. Luglio 2025 - 8:30
Sabato, 26. Luglio 2025 - 8:30
Domenica, 27. Luglio 2025 - 8:30
Lunedì, 28. Luglio 2025 - 8:30
Martedì, 29. Luglio 2025 - 8:30
Mercoledì, 30. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 31. Luglio 2025 - 8:30
Venerdì, 1. Agosto 2025 - 8:30
Sabato, 2. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 3. Agosto 2025 - 8:30
Lunedì, 4. Agosto 2025 - 8:30
Martedì, 5. Agosto 2025 - 8:30
Mercoledì, 6. Agosto 2025 - 8:30
Giovedì, 7. Agosto 2025 - 8:30
Venerdì, 8. Agosto 2025 - 8:30
Sabato, 9. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 10. Agosto 2025 - 8:30
Lunedì, 11. Agosto 2025 - 8:30
Martedì, 12. Agosto 2025 - 8:30
Mercoledì, 13. Agosto 2025 - 8:30
Giovedì, 14. Agosto 2025 - 8:30
Venerdì, 15. Agosto 2025 - 8:30
Sabato, 16. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 17. Agosto 2025 - 8:30
Lunedì, 18. Agosto 2025 - 8:30
Martedì, 19. Agosto 2025 - 8:30
Mercoledì, 20. Agosto 2025 - 8:30
Giovedì, 21. Agosto 2025 - 8:30
Venerdì, 22. Agosto 2025 - 8:30
Sabato, 23. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 24. Agosto 2025 - 8:30
Lunedì, 25. Agosto 2025 - 8:30
Martedì, 26. Agosto 2025 - 8:30
Mercoledì, 27. Agosto 2025 - 8:30
Giovedì, 28. Agosto 2025 - 8:30
Venerdì, 29. Agosto 2025 - 8:30
Sabato, 30. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 31. Agosto 2025 - 8:30
Lunedì, 1. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 2. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 3. Settembre 2025 - 8:30
Giovedì, 4. Settembre 2025 - 8:30
Venerdì, 5. Settembre 2025 - 8:30
Sabato, 6. Settembre 2025 - 8:30
Domenica, 7. Settembre 2025 - 8:30
Lunedì, 8. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 9. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 10. Settembre 2025 - 8:30
Giovedì, 11. Settembre 2025 - 8:30
Venerdì, 12. Settembre 2025 - 8:30
Sabato, 13. Settembre 2025 - 8:30
Domenica, 14. Settembre 2025 - 8:30
Lunedì, 15. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 16. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 17. Settembre 2025 - 8:30
Giovedì, 18. Settembre 2025 - 8:30
Venerdì, 19. Settembre 2025 - 8:30
Sabato, 20. Settembre 2025 - 8:30
Domenica, 21. Settembre 2025 - 8:30
Lunedì, 22. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 23. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 24. Settembre 2025 - 8:30
Giovedì, 25. Settembre 2025 - 8:30
Venerdì, 26. Settembre 2025 - 8:30
Sabato, 27. Settembre 2025 - 8:30
Domenica, 28. Settembre 2025 - 8:30
Lunedì, 29. Settembre 2025 - 8:30
Martedì, 30. Settembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 1. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 2. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 3. Ottobre 2025 - 8:30
Sabato, 4. Ottobre 2025 - 8:30
Domenica, 5. Ottobre 2025 - 8:30
Lunedì, 6. Ottobre 2025 - 8:30
Martedì, 7. Ottobre 2025 - 8:30
Mercoledì, 8. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 9. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 10. Ottobre 2025 - 8:30
Sabato, 11. Ottobre 2025 - 8:30
Domenica, 12. Ottobre 2025 - 8:30
Lunedì, 13. Ottobre 2025 - 8:30
Martedì, 14. Ottobre 2025 - 8:30
Mercoledì, 15. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 16. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 17. Ottobre 2025 - 8:30
Sabato, 18. Ottobre 2025 - 8:30
Domenica, 19. Ottobre 2025 - 8:30
Lunedì, 20. Ottobre 2025 - 8:30
Martedì, 21. Ottobre 2025 - 8:30
Mercoledì, 22. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 23. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 24. Ottobre 2025 - 8:30
Sabato, 25. Ottobre 2025 - 8:30
Domenica, 26. Ottobre 2025 - 8:30
Lunedì, 27. Ottobre 2025 - 8:30
Martedì, 28. Ottobre 2025 - 8:30
Mercoledì, 29. Ottobre 2025 - 8:30
Giovedì, 30. Ottobre 2025 - 8:30
Venerdì, 31. Ottobre 2025 - 8:30
Sabato, 1. Novembre 2025 - 8:30
Domenica, 2. Novembre 2025 - 8:30
Lunedì, 3. Novembre 2025 - 8:30
Martedì, 4. Novembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 5. Novembre 2025 - 8:30
Giovedì, 6. Novembre 2025 - 8:30
Venerdì, 7. Novembre 2025 - 8:30
Sabato, 8. Novembre 2025 - 8:30
Domenica, 9. Novembre 2025 - 8:30
Lunedì, 10. Novembre 2025 - 8:30
Martedì, 11. Novembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 12. Novembre 2025 - 8:30
Giovedì, 13. Novembre 2025 - 8:30
Venerdì, 14. Novembre 2025 - 8:30
Sabato, 15. Novembre 2025 - 8:30
Domenica, 16. Novembre 2025 - 8:30
Lunedì, 17. Novembre 2025 - 8:30
Martedì, 18. Novembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 19. Novembre 2025 - 8:30
Giovedì, 20. Novembre 2025 - 8:30
Venerdì, 21. Novembre 2025 - 8:30
Sabato, 22. Novembre 2025 - 8:30
Domenica, 23. Novembre 2025 - 8:30
Lunedì, 24. Novembre 2025 - 8:30
Martedì, 25. Novembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 26. Novembre 2025 - 8:30
Giovedì, 27. Novembre 2025 - 8:30
Venerdì, 28. Novembre 2025 - 8:30
Sabato, 29. Novembre 2025 - 8:30
Domenica, 30. Novembre 2025 - 8:30
Lunedì, 1. Dicembre 2025 - 8:30
Martedì, 2. Dicembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 3. Dicembre 2025 - 8:30
Giovedì, 4. Dicembre 2025 - 8:30
Venerdì, 5. Dicembre 2025 - 8:30
Sabato, 6. Dicembre 2025 - 8:30
Domenica, 7. Dicembre 2025 - 8:30
Lunedì, 8. Dicembre 2025 - 8:30
Martedì, 9. Dicembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 10. Dicembre 2025 - 8:30
Giovedì, 11. Dicembre 2025 - 8:30
Venerdì, 12. Dicembre 2025 - 8:30
Sabato, 13. Dicembre 2025 - 8:30
Domenica, 14. Dicembre 2025 - 8:30
Lunedì, 15. Dicembre 2025 - 8:30
Martedì, 16. Dicembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 17. Dicembre 2025 - 8:30
Giovedì, 18. Dicembre 2025 - 8:30
Venerdì, 19. Dicembre 2025 - 8:30
Sabato, 20. Dicembre 2025 - 8:30
Domenica, 21. Dicembre 2025 - 8:30
Lunedì, 22. Dicembre 2025 - 8:30
Martedì, 23. Dicembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 24. Dicembre 2025 - 8:30
Giovedì, 25. Dicembre 2025 - 8:30
Venerdì, 26. Dicembre 2025 - 8:30
Sabato, 27. Dicembre 2025 - 8:30
Domenica, 28. Dicembre 2025 - 8:30
Lunedì, 29. Dicembre 2025 - 8:30
Martedì, 30. Dicembre 2025 - 8:30
Mercoledì, 31. Dicembre 2025 - 8:30
TourID: 
44
Cartina: 
GUIDA PRIVATA 7 ORE
Startzeit und Treffpunkt: 
8,40 - MtbItaly, Via Saccone, 19 - Finale Ligure (SV) Italy
Tour-Character: 
Caparra: 
25
Blocchi prezzi: 
Prezzo: 
200
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
1
Prezzo: 
120
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
2
Prezzo: 
90
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
3
Prezzo: 
80
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
4
Prezzo: 
70
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
5
Prezzo: 
65
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
6
Prezzo: 
60
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
7
Prezzo: 
50
Info prezzo: 
p/pers
Numero persone: 
7
Weight: 
-99
Colore: 
#7BD148

GIRO della 24H + PONTI ROMANI

Caratterizzato dalle sue terre rosse, il panorama sul mare e le due grotte sede di ritrovamenti preistorici, il territorio delle Manie risulta il luogo più spettacolare  da percorrere in bicicletta, visivamente e naturalmente parlando. Le strutture architettoniche ed i resti fanno di questa zona una peculiarità dell’intero Finalese.

Si pedala fino all'altopiano delle Manie. Si segue il tracciato della 24h passando per i belvedere più affascinanti dell'intera zona, immersi nella macchia mediterranea. Rimanendo in alto sul mare si prosegue in direzione opposta per risalire fino al Bric dei Crovi, dove si imbocca il "Toboga della 24 ore" raggiungendo poi la strada asfaltata.

La si attraversa e si raggiunge la località San Giacomo attraverso un sentiero che porta alla strada dei Ponti Romani. La si segue affrontando una bella e semplice discesa fino a Calvisio, dove si prosegue su strada per cinque minuti fino al centro di Finalmarina.

TRAILS DELLA MATTINA (tutti quelli elencati):

  • Anello 24h 
  • Toboga 24h
  • Ponti Romani
it
Livello: 
Tipo Tour: 
Immagine anteprima: 
GIRO della 24H + PONTI ROMANI
Grafica Dislivello: 
GIRO della 24H + PONTI ROMANI
GIRO della 24H + PONTI ROMANI
Difficoltà: 
S0=50% / S1=50%
Lunghezza: 
~25
Salita: 
~650
Discesa: 
~650
Durata: 
4
Allenamento: 
Incluso: 
Guida
Prezzo: 
On Request
Info aggiuntive: 
Casco obbligatorio, ginocchiere consigliate
Min. persone: 
3
Immagini del Tour: 
GIRO della 24H + PONTI ROMANI
GIRO della 24H + PONTI ROMANI
GIRO della 24H + PONTI ROMANI
GIRO della 24H + PONTI ROMANI
GIRO della 24H + PONTI ROMANI
GIRO della 24H + PONTI ROMANI
GIRO della 24H + PONTI ROMANI
GIRO della 24H + PONTI ROMANI
GIRO della 24H + PONTI ROMANI
GIRO della 24H + PONTI ROMANI
GIRO della 24H + PONTI ROMANI
GIRO della 24H + PONTI ROMANI
TourID: 
42
Cartina: 
GIRO della 24H + PONTI ROMANI
Descrizione unica per stampa: 

ITA - Un bike tour adatto a tutti i principianti: sentieri semplici ed un magnifico panorama sul mare passando per i migliori belvedere del finalese. Un'occasione da non perdere per godersi le due ruote nella loro semplicità.
ENG - A bike tour that suits every beginner: easy tracks and a stunning view on the best belvedere of Finale. An unforgettable experience, perfect for enjoying the beauty of the two wheels.
DEU - Mit seiner typischen roten Erde, dem Traumblick aufs Meer und den zwei Grotten mit Funden aus prähistorischer Zeit, ist das Gebiet rund um Manie ein landschaftlich überaus reizvoller Ort für eine ausgedehnte Mountainbiketour.

Ora e punto di ritrovo: 
Bike School/Guide Office - Via Saccone, 19 - Finale Ligure
Tour-Character: 
Caparra: 
10
Video Upload: 
Weight: 
-100

WEST to EAST COAST FINALE E-bike

L’intero altopiano della Caprazoppa, che si mantiene sui 200 m di quota, offre scorci magnifici sia sul lato del finalese che su Pietra Ligure e dintorni. Preso da Borgio Verezzi, permette un veloce accesso a divertenti saliscendi e discese tecniche fino alle borgate più vicine.

Partenza da Finalborgo in direzione Borgio Verezzi salendo poi sull'altopiano della Caprazoppa. Lo si attraversa fino a Gorra per prima passare dalla chiesa di San Martino. Trasferimento su asfalto da Finalborgo in direzione Montesordo e risalita su Pian Marino per imboccare il sentiero Neanderthal: flow con tratti tecnici, compressioni e curve in appoggio. Si raggiunge il Castello di Orco per imboccare un bellissimo saliscendi nella zona di San Bernardino per poi affrontare la discesa Ruggetta. Un breve trasferimento su strada porta ai Ponti Romani. Risalita di circa un'ora fino al Bric dei Crovi dove si affronta una spettacolare discesa fino alle vigne per poi imboccare parte del circuito 24h. Ultimo tratto in piano e saliscendi in direzione Semaforo (ex base militare posta a controllo della costa) ed ultima discesa con belvedere ad una Casella fino a Noli

PUNTI DI INTERESSE:

  • Altopiano della Caprazoppa
  • Chiesa di San Martino
  • Pian Marino (Rocca di Perti)
  • Castello di Orco
  • San Bernardino
  • Ponti Romani
  • Altopiano delle Manie
  • Noli
it
Livello: 
Tipo Tour: 
Immagine anteprima: 
WEST to EAST COAST FINALE E-bike
Grafica Dislivello: 
WEST to EAST COAST FINALE E-bike
WEST to EAST COAST FINALE E-bike
Lunghezza: 
~45
Salita: 
~1000
Discesa: 
~1000
Durata: 
6/7
Allenamento: 
Incluso: 
1 Bike Shuttle
Prezzo: 
On Request
Info aggiuntive: 
Casco obbligatorio, ginocchiere consigliate
Min. persone: 
2
Immagini del Tour: 
WEST to EAST COAST FINALE E-bike
WEST to EAST COAST FINALE E-bike
WEST to EAST COAST FINALE E-bike
TourID: 
38
Cartina: 
WEST to EAST COAST FINALE E-bike
Descrizione unica per stampa: 

ITA - Lunghe discese su sentiero e salite panoramiche dalla costa ovest verso l'est di Noli e Varigotti. Nessuna salita meccanizzata per un'avventura attraverso i siti migliori del finalese. Il Coast to Coast è per chi vuole divertirsi in discesa senza togliere quel poco di sforzo necessario per guadagnarsela.

ENG - Long trail descents and amazing views during the climbs from the west coast, down to the eastern Noli and Varigotti. No lift up for an adventure through the best mountainbiking spots in Finale. The Coast to Coast Tour is for who wants to have fun on the downhill sections while earning it before, when climbing.

DEU - Lange, genussvolle Abfahrten und aussichtsreiches Bergauf ganz ohne motorisierte Aufstiegshilfen – die konditionell anspruchsvolle Tour von der Westküste zur Ostküste richtet sich an ambitionierte Biker, die sich das flowige Downhill durch knackiges Uphill in Eigenregie verdienen wollen.

 
Ora e punto di ritrovo: 
8,45 Bike School - Via Saccone, 19 - Finale Ligure
Tour-Character: 
Caparra: 
10
Weight: 
-100

NATO BASE to NOLI

Da Bric dei Monti si gode di una vista spettacolare su Savona, Spotorno ma soprattutto Noli. Noli godette di una certa indipendenza politica per alcuni periodi della sua storia. I contatti e gli scontri con Genova ed altre potenze sia marittime che dell’entroterra si rispecchiano nella complessità ed abbondanza di architetture civili, religiose, militari e le molte bellissime aree naturali.

Shuttle di circa 40 minuti fino a Base Nato. Si imbocca il sentiero per Colla Cravarezza, dalla quale si sale per qualche decina di metri imboccando il sentiero Crestino. Trail facile, flow ricco di curve in appoggio ed alcuni saltini il tutto, immerso in una meravigliosa faggeta.

Dopo un piacevole trasferimento su strada bianca si giunge sul sentiero Aia du Preve, questa parte è caratterizzata da facili passaggi in contropendenza su soffice terriccio di sottobosco.
Breve trasferimento su forestale in discesa fino alle Rocche Bianche, da qui ci portiamo sopra Ca dei Gatti da dove si godrà di una prima vista panoramica sull'intero comprensorio del Finalese. Dopo una breve sosta seguiamo la forestale fino a raggiungere il trail della Catena, trail molto divertente e veloce senza particolari difficoltà.

Breve trasferimento su asfalto fino a Magnone. Risalita sterrata di 15 minuti fino al punto panoramico del bric dei Monti con immenso panorama sul "golfo dell' Isola" di Bergeggi.
Dopo una breve pausa si imbocca il sentiero dell'Andrassa variante facile, prima parte con fondo ghiaioso per poi entrare in un veloce mix di curve e rettilinei con poca pendenza su fondo compatto.

Lasciamo il sentiero per affrontare l'ultima salita della mattinata e raggiungere cosí il ristorante dove si potranno degustare i tipici piatti liguri.
Ci troviamo ora sull' altopiano delle Manie deve si svolge ogni anno la famosissima gara della "24 ore di Finale".

Finito di pranzare percorreremo una parte di questo circuito compreso il famosissimo Togoga 24h fino al punto panoramico di punta Crena sopra la baia dei Saraceni (lo spot che ha reso famoso Finale ligure nel mondo). Oltrepassata la torretta delle Streghe si arriva al "Semaforo" da dove parte il trail del Pellegrino, caratteristico percorso panoramico che ci porterá nel cuore della splendida Noli. Durante la discesa c'è la possibilità su richiesta di visitare la grotta dei Falsari (un bellissimo antro naturale a picco sul mare).

Rientro di 10 km su strada costiera asfaltata ss. Aurelia fino a Finale Ligure.

Rientro a Finale ca.  alle 16,00 / 17,00

TRAILS DELLA MATTINA (tutti quelli elencati):

  • Crestino (stage EWS 2016)
  • Aia du Preve 
  • Ca dei Gatti
  • Catena 
  • Andrassa (stage EWS 2016)

TRAILS DEL POMERIGGIO (tutti quelli elencati):

  • 24 ore
  • Toboga 24 ore
  • Pellegrino 
it
Area: 
Livello: 
Tipo Tour: 
Immagine anteprima: 
NATO BASE to NOLI
Grafica Dislivello: 
NATO BASE to NOLI
NATO BASE to NOLI
Difficoltà: 
S1=50% / S2=50%
Lunghezza: 
~45
Salita: 
~400
Discesa: 
~1400
Durata: 
6/7
Allenamento: 
Incluso: 
1 Risalita in Bike Shuttle - Guida
Prezzo: 
On Request
Info aggiuntive: 
Casco aperto obbligatorio (a discrezione del cliente se usare l'integrale) - ginocchiere consigliate - pranzo in ristorante tipico non incluso (ca.15€)
Min. persone: 
3
Immagini del Tour: 
NATO BASE to NOLI
NATO BASE to NOLI
NATO BASE to NOLI
NATO BASE to NOLI
NATO BASE to NOLI
NATO BASE to NOLI
NATO BASE to NOLI
NATO BASE to NOLI
NATO BASE to NOLI
NATO BASE to NOLI
NATO BASE to NOLI
NATO BASE to NOLI
NATO BASE to NOLI
TourID: 
37
Cartina: 
NATO BASE to NOLI
Descrizione unica per stampa: 

ITA - Da Bric dei Monti si gode di una vista spettacolare su Savona, Spotorno ma soprattutto Noli. Noli godette di una certa indipendenza politica per alcuni periodi della sua storia. I contatti e gli scontri con Genova ed altre potenze sia marittime che dell’entroterra si rispecchiano nella complessità ed abbondanza di architetture civili, religiose, militari e le molte bellissime aree naturali.

ENG - From Bric dei Monti (410m asl.) you can enjoy a spectacular view of Savona, Spotorno but most of all, of Noli. Noli enjoyed a certain political independence for some periods in its history. Contacts and clashes with Genoa and other powers both maritime and inland are reflected in the complexity and abundance of civil, religious, military and many beautiful natural areas.

DE - Vom Bric dei Monti (410 m ü.M.) haben Sie einen spektakulären Blick auf Savona, Spotorno, aber vor allem auf Noli. Noli besaß für einige Perioden in seiner Geschichte eine gewisse politische Unabhängigkeit. Kontakte und Zusammenstöße mit Genua und anderen maritimen und inländischen Mächten spiegeln sich in der Komplexität und Fülle ziviler, religiöser, militärischer Naturgebiete wider.

Ora e punto di ritrovo: 
Guide Office/Bike School - Via Saccone, 19 - Finale Ligure
Tour-Character: 
Caparra: 
10
Video Upload: 
Weight: 
-99

CIAPIN TRAIL to VAL NAVA

Caratterizzato da una ambiente selvaggio e preistorico, la val Nava è una valle ancestrale nascosta tra Boragni e la val Cornei. Le pareti di roccia e la rinomata grotta Strapatente fanno di questa zona una peculiarità dell'intero finalese. Benvenuti nel "Jurassic Park"!

Shuttle di circa 40 minuti fino a Base Nato (1019m s.l.m.). Si imbocca il sentiero per Colla Cravarezza, dalla quale si sale per qualche decina di metri imboccando il sentiero Crestino (stage EWS 2016). Trail facile, flow ricco di curve veloci in appoggio, alcuni salti caratterizzano la prima parte poi, via via il trail diventa più ripido e tecnico senza tuttavia oltrepassare un livello S2+.

Giunti al bivio con il trail dell' Ingegnere, si svolta a sinistra per un piacevole trasferimento su strada forestale giungendo sul settore centrale del Supergroppo (stage EWS 2014), arrivati nei pressi della cascina Strà lasciamo il Supergroppo per raggiungere in pochi metri il Ciapin trail (stage EWS 2015). Sentiero super divertente e facile con 2 piccoli salti doppi nel mezzo ed una serie di curve in appoggio fino ad arrivare ad Orco (350m s.l.m.).

Breve trasferimento il salita verso il cimitero, da dove parte l'ultimo sentiero della mattina, il val Nava trail (stage EWS 2017), che percorreremo fino a Boragni, prima parte veloce e divertente, seconda parte tortuosa e tecnica con passaggi su roccia S3.
Da qui rientro in discesa su asfalto fino a Finale per la pausa pranzo.

Alle 14,00 navetta per risalita pomeridiana alla Base Nato.

Nel pomeriggio solo discesa, a scelta (in base alle energie rimaste, richieste dei clienti e condizioni sentieri) uno dei flow trails dalla Base Nato.

Rientro a Finale ca. alle 16,00 / 17,00

TRAILS DELLA MATTINA (tutti quelli elencati):

  • Crestino (stage EWS 2016)
  • Supergroppo (stage EWS 2014)
  • Ciapin (stage EWS 2015)
  • Val Nava (stage EWS 2017)

TRAILS DEL POMERIGGIO (2 a scelta tra quelli elencati):

  • Ingegnere (stage EWS 2015)
  • Base Nato 
  • Madre Natura
  • 115 
  • H
  • Oribago 1
  • Oribago 2
  • Margot
  • Pino morto
  • Pian Marino
  • Cromagnon (EWS trophy of nations 2019)
  • Neandethal (EWS trophy of nations 2019)
it
Livello: 
Tipo Tour: 
Immagine anteprima: 
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
Grafica Dislivello: 
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
Difficoltà: 
S1=20% / S2=70% / S3=10%
Lunghezza: 
~35
Salita: 
~250
Discesa: 
~2250
Durata: 
6/7
Allenamento: 
Incluso: 
2 Risalite Bike Shuttle - Guida
Prezzo: 
On Request
Info aggiuntive: 
Casco aperto obbligatorio (a discrezione del cliente se usare l'integrale) - ginocchiere consigliate - pranzo in ristorante tipico non incluso (ca.15€)
Min. persone: 
4
Immagini del Tour: 
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
TourID: 
36
Cartina: 
CIAPIN TRAIL to VAL NAVA
Descrizione unica per stampa: 

ITA - Caratterizzato da una ambiente selvaggio e preistoricola val Nava è una valle ancestrale nascosta tra Boragni e la val Cornei. Le pareti di roccia e la rinomata grotta Strapatente fanno di questa zona una peculiarità dell'intero finalese. Benvenuti nel "Jurassic Park"!

ENG - Characterized by a wild and prehistoric environment, the Nava Valley is an ancestral valley hidden between Boragni and Val Cornei. The rock walls and the famous Strapatente cave make this area a peculiarity of the entire Finale. Welcome to the "Jurassic Park"!

DEU - Das von einer wilden und prähistorischen Umgebung geprägte Navatal ist ein uraltes Tal, das zwischen Boragni und Val Cornei verborgen liegt. Die Felswände und die berühmte Strapatente-Höhle machen dieses Gebiet zu einer Besonderheit des gesamten Finales. Willkommen im "Jurassic Park"!

Ora e punto di ritrovo: 
Guide Office/Bike School - Via Saccone, 19 - Finale Ligure
Tour-Character: 
Caparra: 
10
Video Upload: 
Weight: 
-97

EASY ENDURO

Finalborgo ebbe il maggior sviluppo durante il Medioevo, quando era la capitale del Marchesato di Finale, governato dai marchesi Del Carretto e sotto la Spagna (XVII secolo). Il borgo è stato recensito come uno dei borghi liguri più belli d'Italia.

Shuttle di circa 40 minuti fino a Base Nato. Si imbocca il sentiero per Colla Cravarezza, dalla quale si sale per qualche decina di metri imboccando il sentiero Crestino. Trail facile, flow ricco di curve in appoggio ed alcuni saltini il tutto, immerso in una meravigliosa faggeta.

Dopo un piacevole trasferimento su strada bianca si giunge sul sentiero Aia du Preve, questa parte è caratterizzata da facili passaggi in contropendenza su soffice terriccio di sottobosco.

Breve trasferimento su forestale in discesa, giunti in prossimità delle Rocche Bianche, si gira a destra e si imbocca il sentiero del Supergroppo (stage EWS 2014), arrivati nei pressi della cascina Strà lasciamo il Supergroppo per raggiungere in pochi metri il Ciapin trail (stage EWS 2015). Sentiero super divertente e facile con 2 piccoli salti doppi nel mezzo ed una serie di curve in appoggio fino ad arrivare al cimitero di Feglino (160m s.l.m.).

Attraversato il paese, risalita su asfalto di circa 2 km fino a Cà de Cia dove imbocchiamo l' antica via medioevale (che negli anni è diventato un trail fantastico) il quale ci porta in località Perti attraversando l' iconico prato di Pian Marino.

Ultima discesa di questo favoloso tour, la via dell' imperatrice che ci porta fino all'interno di Finalborgo, passando prima da castel Gavone, poi dal castel San Giovanni ed infine per i cunicoli di questo fantastico borgo medioevale del 1200 a.c.

Rientro a Finale ca. alle 13,00

TRAILS DELLA MATTINA (tutti quelli elencati):

  • Crestino (stage EWS 2016)
  • Aia du Preve
  • Supergroppo (stage EWS 2014)
  • Ciapin (stage EWS 2015)
  • Pian Marino
  • Via dell' Imperatrice
it
Livello: 
Tipo Tour: 
Immagine anteprima: 
EASY ENDURO
Grafica Dislivello: 
EASY ENDURO
EASY ENDURO
Difficoltà: 
S1=50% / S2=50%
Lunghezza: 
~25
Salita: 
~400
Discesa: 
~1300
Durata: 
4
Allenamento: 
Incluso: 
1 Risalita Bike Shuttle - Guida
Prezzo: 
60
Info aggiuntive: 
Casco aperto obbligatorio (a discrezione del cliente se usare l'integrale) - ginocchiere consigliate - pranzo in ristorante tipico non incluso (ca.15€)
Min. persone: 
4
Immagini del Tour: 
EASY ENDURO
EASY ENDURO
EASY ENDURO
EASY ENDURO
EASY ENDURO
EASY ENDURO
EASY ENDURO
EASY ENDURO
EASY ENDURO
EASY ENDURO
EASY ENDURO
EASY ENDURO
Data: 
Martedì, 1. Luglio 2025 - 8:30
Martedì, 8. Luglio 2025 - 8:30
Martedì, 15. Luglio 2025 - 8:30
Martedì, 22. Luglio 2025 - 8:30
Martedì, 29. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 3. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 10. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 17. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 24. Luglio 2025 - 8:30
Giovedì, 31. Luglio 2025 - 8:30
Domenica, 6. Luglio 2025 - 8:30
Domenica, 13. Luglio 2025 - 8:30
Domenica, 20. Luglio 2025 - 8:30
Domenica, 27. Luglio 2025 - 8:30
Martedì, 5. Agosto 2025 - 8:30
Martedì, 12. Agosto 2025 - 8:30
Martedì, 19. Agosto 2025 - 8:30
Martedì, 26. Agosto 2025 - 8:30
Giovedì, 7. Agosto 2025 - 8:30
Giovedì, 14. Agosto 2025 - 8:30
Giovedì, 21. Agosto 2025 - 8:30
Giovedì, 28. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 3. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 10. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 17. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 24. Agosto 2025 - 8:30
Domenica, 31. Agosto 2025 - 8:30
TourID: 
35
Cartina: 
EASY ENDURO
Descrizione unica per stampa: 

ITA - Finalborgo ebbe il maggior sviluppo durante il Medioevo, quando era la capitale del Marchesato di Finale, governato dai marchesi Del Carretto e sotto la Spagna (XVII secolo). Il borgo è stato recensito come uno dei borghi liguri più belli d'Italia.

ENG - Finalborgo had the greatest development during the Middle Ages, when it was the capital of the Marquisate of Finale, ruled by the marquises Del Carretto and under Spain (17th century). The village has been reviewed as one of the most beautiful Ligurian villages in Italy.

DEU -  Finalborgo hatte die größte Entwicklung im Mittelalter, als es die Hauptstadt des Finale-Marquis war, das von den Marquisen Del Carretto und unter Spanien regiert wurde (17. Jahrhundert). Das Dorf wurde als eines der schönsten ligurischen Dörfer Italiens bewertet.

Ora e punto di ritrovo: 
Bike School/Guide Office - Via Saccone, 19 - Finale Ligure
Tour-Character: 
Caparra: 
10
Video Upload: 
Weight: 
-100
Colore: 
#4986E7

Pagine

Abbonamento a RSS - flow